TV di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom
€ 12,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La televisione è diventata di culto, ha conquistato la sua ‘aura’, si è fatta terminale di forme di fruizione appassionate e intense, colorate da toni affettivamente caldi, diffuse in particolare fra i giovani spettatori. Attorno a prodotti televisivi di qualità, come le serie americane delle ultime generazioni (da Twin Peaks e X-files a Buffy), si vanno coagulando piccole o grandi comunità di fan mediali, che archiviano i propri telefilm di culto, vedono e rivedono le puntate, organizzano proiezioni semi-pubbliche e gruppi d’ascolto, danno vita a convention, producono fanzines e materiali d’ogni genere e – soprattutto – utilizzano Internet e la rete come strumenti per esprimere la propria passione, per ‘fare gruppo’ e interagire, per difendere la serie amata dai rischi di prematura cancellazione, per far sentire la propria voce di spettatori coinvolti, attivi e competenti. Questo volume propone un insolito viaggio nell’affascinante universo della cultualità televisiva contemporanea e del ‘fandom’ mediale, condotto con la guida di approcci diversi (analisi testuale, etnografia del consumo, sociologia della cultura, cultural studies, psicologia della ricezione), in una prospettiva multi-disciplinare. L’obiettivo è ricostruire le modalità attraverso cui viene generandosi un culto mediale, che prevede specifiche forme costruttive e narrative, meccanismi di distribuzione, commercializzazione e promozione pianificati dall’industria multimediale dell’audiovisivo per intercettare e ‘incorporare’ culture di fandom; ma, d’altra parte, non potrebbe generarsi senza gli stessi fan mediali, pronti ad attivare forme di creatività volte a far propri gli oggetti culturali prodotti industrialmente, a piegarli alle proprie esigenze personali e di gruppo, a trasformarli in un terreno di edificazione d’identità, includendoli in modi nuovi e sorprendenti nella propria esperienza di vita.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.