La porta dell'autorità
€ 12,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
La porta dell'autorità
![]()
Anno:
2021
Un mondo senza autorità non è possibile, se non a costo di perdere la libertà. Per questo, secondo Mauro Magatti e Monica Martinelli, occorre ricostruire il legame tra le generazioni.
€ 18,00
La porta dell'autorità
Epub
![]()
Anno:
2021
La contestazione, fino al rifiuto, dell’autorità quale freno alla libera espressione del sé è una delle eredità del secondo
€ 12,99
|
La contestazione, fino al rifiuto, dell’autorità quale freno alla libera espressione del sé è una delle eredità del secondo Novecento, soprattutto delle lotte del ’68, con la messa sotto accusa dei pilastri su cui l’autorità poggiava – la tradizione, il padre, l’insegnante, la Chiesa – in nome dell’affermazione dello spirito individualistico in un mondo orizzontale senza padri né maestri. Eppure, come l’araba fenice, l’autorità risorge in continuazione dalle sue ceneri, ricostituendosi in forme inedite, più fuggevoli e indeterminate, ma non per questo meno efficaci. Assistiamo al moltiplicarsi di spinte per un ritorno all’ordine di un padre autoritario, tirannico e fondamentalista, oppure, in modi più sottili ma insidiosi, al presentarsi di un dominio tecnocratico che di fatto punta al superamento della condizione umana come la conosciamo.
A chi dunque dobbiamo guardare? Non si tratta di tornare indietro, come qualcuno immagina. Si tratta, piuttosto, di andare avanti, riflettendo in forme nuove su un termine che rimane essenziale e insieme difficile. Perché, scrivono Mauro Magatti e Monica Martinelli nel saggio La porta dell'autorità, un mondo senza autorità non è possibile, se non a costo di perdere la libertà. Quella libertà in cui proprio il limite diventa risorsa per l’azione, dando una prospettiva al nostro punto di vista sul mondo. Occorre insomma ricostruire il legame tra le generazioni, riconoscendo all’autorità la capacità di essere lo snodo tra chi viene prima e chi viene dopo (e non solo in senso temporale). In tal modo l’autorità può essere vista come una porta che, mentre inquadra – definendo così una direzione –, al tempo stesso apre a un futuro che ancora non c’è ma che pure non procede dal nulla. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.