La previdenza complementare
€ 17,99
|
INFORMAZIONE importanteNuova edizione 2020 |
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questo libro, come il precedente Fondi Pensione: perché e per chi (Vita e Pensiero, 2010), nasce dalle lezioni tenute dall’Autore presso la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica di Milano, nel corso di “Fondi Pensione e Previdenza complementare”. Lo scopo è cercare di rispondere alle domande, spesso implicite, del perché è necessaria la Previdenza integrativa e soprattutto del per chi. Domande la cui risposta, talvolta sorprendente per i non addetti ai lavori, è: per tutti.
La considerazione fondamentale, che permette contestualizzare al meglio i concetti proposti, è che non ci si può soffermare solo sull’analisi della sostenibilità economico-finanziaria di un sistema previdenziale senza considerare anche l’importanza dell’aspetto sociale. Non c’è infatti società che non elabori cultura e non c’è sostenibilità sociale in tema di pensioni che non debba costruire una cultura previdenziale che sia soprattutto condivisa. Più che i dati numerici, è la cultura previdenziale che può garantire la tenuta e l’affidabilità di quel patto tra le generazioni che sta alla base di qualunque sistema previdenziale pubblico che funzioni a ripartizione, e una cultura previdenziale nasce non solo dalla riflessione ma ancor più dalla conoscenza. Conoscere è infatti la condizione primaria per operare in modo corretto e consapevole, ancor più quando si tratta di scelte con orizzonti futuri di lungo periodo. Paolo Fumagalli è dottore commercialista e revisore legale, docente di Fondi Pensione e Previdenza complementare presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica di Milano. Presidente del Fondo Pensioni di ENI – FOPDIRE, è stato Presidente di Intesa Sanpaolo Vita e di Intesa Sanpaolo Previdenza. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.