L'iniziazione
€ 10,99
|
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
L'iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire
![]()
Anno:
2022
Il saggio di Sequeri ci apre a uno sguardo inedito e persuasivo, per pensare l’impensato del nascere e del morire. Per non lasciarci sprovvisti e balbettanti di fronte alle realtà prime e ultime del nostro stare al mondo.
€ 16,00
L'iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire
Pdf
![]()
Anno:
2022
Dall’interno del grembo del nostro concepimento, il mondo nel quale ci apprestiamo a venire alla luce è totalmente inimmagi
€ 10,99
|
Dall’interno del grembo del nostro concepimento, il mondo nel quale ci apprestiamo a venire alla luce è totalmente inimmaginabile. Ci saremmo figurati, se avessimo avuto la coscienza che abbiamo ora, il mondo che si è aperto con il primo respiro? No di certo. Eppure era lì. Come ci siamo assuefatti all’idea che, dopo l’ultimo respiro, la vita di io/noi possa finire nello scarico del lavandino cosmico delle supernove e dei buchi neri?
La centralità moderna del soggetto ha sigillato la dignità di ogni singolo venire al mondo: umani si nasce. Tale conquista, però, non ha spostato di un millimetro la nostra resa all’insignificanza della destinazione di questo nascere: l’umano è un effetto senza causa adeguata – praticamente un miracolo – ma la sua morte azzera tutto. Insomma, si nasce per niente. Non abbiamo il coraggio di dirlo ai figli, ma ci siamo convinti, dati scientifici alla mano, che il passaggio della nascita non si ripeterà in nessun altro modo. Eppure, nemmeno l’astrofisica, oggi, lo giurerebbe in tribunale. I segnali più antichi dell’ominizzazione della vita della coscienza coincidono con la ritualizzazione della morte come passaggio: come se lo sapessimo da sempre. Il cristianesimo, poi, ha introdotto la generazione e la risurrezione nell’intimità dell’essere divino, aprendovi la destinazione per un’umanità imperfetta. Impensabile anche per la religione più alta: eppure la fede cristiana non si muove da lì. Credenti o non credenti, quanti siamo, abbiamo forse dilapidato l’eredità migliore della nostra storia? La nostra assuefazione al carattere incidentale e casuale del nascere e del morire ha inaugurato l’epoca della grande anestesia dell’iniziazione alla vita che non muore. L’ottusità affettiva della nostra economia di sopravvivenza è forse dotazione perfetta per le macchine intelligenti, di certo non per noi. Si può invertire la tendenza e restituire alla vita il suo senso di iniziazione a un futuro che ne riscatta il senso e ne compie le promesse? |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.