Storia locale e valorizzazione del territorio
€ 11,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Storia locale e valorizzazione del territorio. Dalla ricerca ai progetti
![]()
Anno:
2005
Storia locale e valorizzazione del territorio di Renata Salvarani delinea un ‘modello Italia’ per la gestione dei beni culturali in rapporto con istituzioni, enti, investitori privati, gruppi e associazioni del territorio. Un turismo in grado di elaborare forme di sviluppo economico.
€ 12,00
|
Questo studio mette in evidenza il legame fra l’indagine storica locale e i progetti di valorizzazione del territorio, concepiti come occasione per inserire i risultati della ricerca nel tessuto vivo dell’elaborazione di nuove forme di sviluppo culturale ed economico. Si delinea un ‘modello Italia’ per la gestione delle risorse culturali, fondato sullo studio dei patrimoni locali, condotto con una metodologia rigorosa in stretto rapporto con istituzioni, enti, investitori privati, gruppi e associazioni del territorio. Storia, identità e prospettive turistiche rappresentano così elementi interdipendenti di un unicum culturale che si traduce in strategie di programmazione, sviluppi innovativi e sperimentazioni aperte. Oggi, dopo decenni di progetti e sperimentazioni, è possibile tracciare alcuni bilanci in una prospettiva integrata europea.
RENATA SALVARANI è professore di prima fascia di Storia del Cristianesimo e delle Chiese all'Università Europea di Roma; si dedica alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione della storia. Collabora con le riviste “Medioevo” e “Archeo”. È specializzata nella progettazione di piani di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale basati sull'indagine storica. In questo ambito ha coordinato diversi progetti in Lombardia per conto di Regione e Province: Le vie della fede (Regione Lombardia, 1997-1998), Sulle tracce dei crociati (Regione Lombardia, 1999), Garda Romanico (Regione Lombardia, Province di Brescia, Mantova, Verona, 2000-2004), Equal 2005- Creare imprese sociali in ambito turistico nelle aree montane (Regione Lombardia, 2005-2006), Il Garda: l'identità e il territorio (Comunità del Garda, 2007-2008), Matilde di Canossa, il Papato, l'Impero (Provincia di Mantova, 2008); Sistema Culturale del Garda (Comunità del Garda e Comuni, 2009-2010); Dal restauro alla gestione programmata. Una metodologia per castelli, torri e chiese medievali (Università Europea, Fondazione Cariplo, Comuni lombardi 2011-2012); I Gonzaga e i Papi - Distretto culturale “Le regge dei Gonzaga” (2013-2016). In queste esperienze ha elaborato e testato una metodologia di ricerca e di progettazione, sintetizzata in documenti tecnici e volumi. È presidente dell'Osservatorio per il Territorio e il Paesaggio, associazione culturale che promuove operazioni di valorizzazione territoriale basati sulla storia e sui beni culturali. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.