Turismo 4.0
€ 15,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Turismo 4.0. Storia, digitalizzazione, territorio
![]()
Anno:
2022
In questo saggio Giovanni Gregorini e Riccardo Semeraro approfondiscono le implicazioni economiche, sociali, linguistiche e imprenditoriali del turismo territoriale.
€ 26,00
|
Turismo 4.0 approfondisce, in tre macro-sezioni, le
implicazioni economiche, sociali, linguistiche e imprenditoriali del turismo territoriale. La prima parte raccoglie diversi saggi aventi per oggetto la storia del turismo in età contemporanea. Nella seconda e nella terza, che conferiscono al volume un taglio multidisciplinare, trovano spazio le ricerche di linguisti, sociologi, esperti del marketing e delle scienze aziendali. Con queste pagine si intende dare ulteriore e fattivo sviluppo a iniziative di studio, ricerca e formazione che la sede di Brescia dell'Università Cattolica, anche per mezzo della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere e del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche, ha promosso e sta promuovendo con riferimento al turismo territoriale caratterizzato da una fortissima vocazione internazionale. Allo stesso modo, il volume si propone di alimentare, con contenuti innovativi, il rapporto, anche in termini di Terza missione, con i soggetti istituzionali del territorio coinvolti da tempo attraverso il servizio Cattolica per il turismo. Biografia degli autoriGiovanni Gregorini è professore ordinario di Storia economica nella Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dello stesso ateneo. Si occupa di ricerche di storia finanziaria, dell’industria, dello sviluppo sociale, con particolare riferimento al ruolo dei corpi intermedi a livello sia nazionale sia regionale lombardo, ed è autore di monografie e saggi pubblicati in Italia e all’estero.
Riccardo Semeraro è ricercatore in Storia economica presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia), dove afferisce al Dipartimento di Scienze storiche e filologiche. Ha conseguito, nel 2017, il dottorato di ricerca in Economics and management presso l’Università di Verona ed è stato visiting scholar all’Università di Alicante. Si occupa di distretti industriali, resilienza e del rapporto Chiesa-economia. |
|
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi