L'evoluzione della meeting industry in Italia
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questa monografia nasce con l'obiettivo di sintetizzare i risultati delle analisi condotte dall'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE), il progetto pluriennale di ricerca promosso da Federcongressi&eventi e realizzato da ASERI-Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica, che sin dal 2014 monitora l'evoluzione dell'offerta di spazi per meeting in Italia e rileva annualmente i caratteri dei congressi e degli altri eventi che sono ospitati nelle diverse tipologie di sedi.
La pubblicazione nei primi mesi del 2023 dei risultati delle ricerche condotte negli otto anni di vita dell'OICE è fondamentale non solo per attestare il percorso di sviluppo che il mercato dei congressi e degli eventi ha conosciuto in Italia dal 2014 al 2019, ma anche per documentare gli effetti della crisi senza precedenti che le sedi hanno dovuto affrontare con l'esplosione della pandemia da Covid-19 dal marzo 2020 fino almeno alla metà del 2021, nonché per testimoniare la capacità di reazione del settore nell'intraprendere un progressivo cammino di rilancio delle attività dopo i cambiamenti dei fattori critici di successo imposti dalla crisi, secondo la prospettiva della next normality. La monografia offre a tutti gli attori della meeting industry italiana un quadro aggiornato della situazione del mercato, particolarmente utile sia alle sedi, per analizzare il proprio posizionamento e per configurare nuove strategie competitive, sia alle Istituzioni, soprattutto a livello locale, per porre in essere idonee azioni di sostegno e di valorizzazione dei rispettivi territori. Paola Bensi è senior research analyst nel Research Lab on the International Meeting Industry presso l'Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica. Roberto Nelli è docente di Marketing presso l'Università Cattolica di Cremona e responsabile scientifico dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi presso l'Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica.
|
|||||
|
|||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi