Le imprese di organizzazione congressuale in Italia
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questa monografia sintetizza i risultati di un progetto di ricerca, condotto in ASERI-Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica e promosso da Federcongressi&eventi, avente l'obiettivo di rilevare la situazione economica e patrimoniale delle imprese che operano nella meeting industry italiana svolgendo l'attività di organizzazione congressuale, al fine di delineare gli aspetti fondamentali che caratterizzano il comparto e di indagare i fattori fondamentali che determinano il livello di sostenibilità del modello di business dei Professional Conference Organizer.
La pubblicazione si articola in due parti. La prima parte è focalizzata sull'analisi dei bilanci, dal 2017 al 2022, delle imprese di organizzazione congressuale, la cui attività principale è classificata con il codice ATECO 82.30-Organizzazione di convegni e fiere, aventi un fatturato di almeno 400.000 euro, e presenta progressivi approfondimenti sull'andamento nel tempo dei dati di carattere economico e patrimoniale, con riferimento sia all'insieme delle imprese analizzate, sia ai valori medi registrati dalle imprese a seconda della loro classe di fatturato. La seconda parte riporta i risultati di una ricerca empirica condotta, con la collaborazione di gruppo di lavoro di Federcongressi&eventi, su un campione significativo di imprese di organizzazione congressuale nel corso del 2023, che consente di approfondire le dinamiche gestionali e organizzative delle imprese oggetto della ricerca. La monografia offre a tutti i Professional Conference Organizer operanti in Italia sia un quadro sistematico e aggiornato del valore generato dal comparto, sia un insieme di dati utili per analizzare il proprio posizionamento e per configurare nuove strategie competitive, grazie anche alle numerose mappe di posizionamento che evidenziano graficamente la situazione competitiva delle imprese. Roberto Paolo Nelli è docente di Marketing presso l'Università Cattolica di Cremona e responsabile scientifico dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi presso l'Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi