Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il libro raccoglie venti saggi dedicati al cibo e all’alimentazione come ‘convivio’. Il convivio rappresenta una mediazione tra la materialità del cibo e i suoi significati immateriali, tra bisogno fisiologico di alimentarsi e condivisione di comunità, tra scelte individuali e fraternità. È quindi la chiave di lettura che il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ExpoLAB ha ritenuto più appropriata per offrire un contributo sui temi di Expo 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita. Il libro è organizzato intorno a quattro prospettive sul convivio: la prima è antropologica e storico-culturale e riguarda il senso del convivio; la seconda riguarda la rappresentazione del convivio nell'arte e nella comunicazione; la terza riguarda i valori e i comportamenti, e quindi l’educazione, per un convivio sostenibile in senso principalmente sociale, pedagogico e culturale; la quarta riguarda infine l’accesso al convivio e l’esclusione da esso, e quindi il convivio negato per una parte ancora consistente dell’umanità. I saggi contemplano quindi diverse prospettive disciplinari: quella filosofica, teologica e storico-culturale; quella della comunicazione, della psicologia comportamentale e delle scienze dell'educazione; e infine quella delle scienze sociali ed economiche.
Articoli che parlano di Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture:
Cibo e alimentazione a Expo attraverso il convivio
(Eventi)
Il 27 ottobre a Expo, ore 17, viene presentato l'e-book “Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture”.
Expo 2015: il convivio è servito
(Consigli di lettura)
È scaricabile gratuitamente “Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture”, l'ebook curato da ExpoLab.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.