Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il libro raccoglie venti saggi dedicati al cibo e all’alimentazione come ‘convivio’. Il convivio rappresenta una mediazione tra la materialità del cibo e i suoi significati immateriali, tra bisogno fisiologico di alimentarsi e condivisione di comunità, tra scelte individuali e fraternità. È quindi la chiave di lettura che il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ExpoLAB ha ritenuto più appropriata per offrire un contributo sui temi di Expo 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita. Il libro è organizzato intorno a quattro prospettive sul convivio: la prima è antropologica e storico-culturale e riguarda il senso del convivio; la seconda riguarda la rappresentazione del convivio nell'arte e nella comunicazione; la terza riguarda i valori e i comportamenti, e quindi l’educazione, per un convivio sostenibile in senso principalmente sociale, pedagogico e culturale; la quarta riguarda infine l’accesso al convivio e l’esclusione da esso, e quindi il convivio negato per una parte ancora consistente dell’umanità. I saggi contemplano quindi diverse prospettive disciplinari: quella filosofica, teologica e storico-culturale; quella della comunicazione, della psicologia comportamentale e delle scienze dell'educazione; e infine quella delle scienze sociali ed economiche.
Articoli che parlano di Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture:
Cibo e alimentazione a Expo attraverso il convivio
(Eventi)
Il 27 ottobre a Expo, ore 17, viene presentato l'e-book “Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture”.
Expo 2015: il convivio è servito
(Consigli di lettura)
È scaricabile gratuitamente “Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture”, l'ebook curato da ExpoLab.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.