Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il libro raccoglie venti saggi dedicati al cibo e all’alimentazione come ‘convivio’. Il convivio rappresenta una mediazione tra la materialità del cibo e i suoi significati immateriali, tra bisogno fisiologico di alimentarsi e condivisione di comunità, tra scelte individuali e fraternità. È quindi la chiave di lettura che il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ExpoLAB ha ritenuto più appropriata per offrire un contributo sui temi di Expo 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita. Il libro è organizzato intorno a quattro prospettive sul convivio: la prima è antropologica e storico-culturale e riguarda il senso del convivio; la seconda riguarda la rappresentazione del convivio nell'arte e nella comunicazione; la terza riguarda i valori e i comportamenti, e quindi l’educazione, per un convivio sostenibile in senso principalmente sociale, pedagogico e culturale; la quarta riguarda infine l’accesso al convivio e l’esclusione da esso, e quindi il convivio negato per una parte ancora consistente dell’umanità. I saggi contemplano quindi diverse prospettive disciplinari: quella filosofica, teologica e storico-culturale; quella della comunicazione, della psicologia comportamentale e delle scienze dell'educazione; e infine quella delle scienze sociali ed economiche.
Articoli che parlano di Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture:
Cibo e alimentazione a Expo attraverso il convivio
(Eventi)
Il 27 ottobre a Expo, ore 17, viene presentato l'e-book “Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture”.
Expo 2015: il convivio è servito
(Consigli di lettura)
È scaricabile gratuitamente “Attraverso il convivio. Cibo e alimentazione tra bisogni e culture”, l'ebook curato da ExpoLab.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.