Consumi e consumatori sostenibili
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Consumi e consumatori sostenibili. Valori, responsabilità, incertezze
![]()
Anno:
2021
Il volume analizza come si stanno evolvendo i modelli di consumo e come comportamenti più sostenibili possono essere favoriti da strategie di engagement e psicologia del consumo.
€ 14,00
|
Le transizioni di sostenibilità, decarbonizzazione ed economia circolare vengono spesso viste dal lato dell’offerta, vale a dire come un cambiamento di paradigma del sistema produttivo basato sull’innovazione tecnologico-organizzativa e sull’adattamento dei modelli di business. In realtà, tali transizioni non possono avere successo senza un mutamento coerente dei comportamenti dei consumatori. L’operare dei comportamenti individuali e collettivi è tuttavia più elusivo rispetto alle traiettorie tecnologiche e di business, poiché è radicato nelle culture e nei valori, ed è, in questa fase, spesso contraddittorio e incerto. È quindi una leva di trasformazione che può essere molto debole oppure molto forte, e la sua comprensione assume un’importanza critica.
A partire da un esame delle idee e delle questioni aperte in tema di consumi sostenibili, il volume Consumi e consumatori sostenibili analizza come si stanno evolvendo i modelli di consumo e come comportamenti più sostenibili possono essere favoriti da strategie di engagement e psicologia del consumo. Approfondisce quindi le tendenze di consumo sostenibile in due settori strategici per l’economia italiana: l’agro-alimentare e il sistema moda. Esamina poi le economie di condivisione (sharing) come paradigma co-evolutivo di modelli di business e consumi e, infine, i consumi pubblici come potenziale driver di transizione dal lato della domanda. Il tema del digitale, visto come importante (ma ambiguo) veicolo per consumi e consumatori sostenibili, attraversa diversi contributi. Contributi di: Patrizia Catellani, Renato Fiocca, Claudia Ghisetti, Guendalina Graffigna, Mario A. Maggioni, Emanuela Mora, Paolo Sckokai, Roberto Zoboli. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.