Scusi Prof, cos’è il populismo?
€ 9,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Scusi Prof, cos’è il populismo?
![]()
Anno:
2019
Uno studente universitario e una professoressa discutono, in un ‘dialogo socratico’ nei chiostri dell'Università Cattolica, del populismo.
€ 13,00
Scusi Prof, cos’è il populismo?
Epub
![]()
Anno:
2019
Uno studente universitario e una professoressa discutono, in un ‘dialogo socratico’, del populismo
€ 9,99
|
Uno studente universitario e una professoressa discutono, in un ‘dialogo socratico’, del populismo. I chiostri dell’Università Cattolica di Milano fanno da sfondo al loro intenso scambio di idee, in cui si avvicendano argomenti storici, economici, sociologici, politici nel tentativo di circoscrivere un fenomeno che si rivela sfuggente.
Ideologia ‘sottile’, capace di combinarsi con altre ideologie ‘piene’ come il socialismo, il liberalismo o il nazionalismo, il populismo ha un’ampia dimensione storica (se ne trovano tracce in molte epoche, da Giulio Cesare in poi) e geografica (dal Sud America all’Europa). Spesso ha rasentato il totalitarismo e mantiene sempre un rapporto conflittuale con le democrazie rappresentative. Diversi sono i ‘fattori di domanda’ che spingono la gente a richiedere politiche di protezione (globalizzazione, diseguaglianze, crisi del welfare, flussi migratori), così come i ‘fattori di offerta’ che stimolano la nascita di leader carismatici, movimenti e partiti populisti. Il libro li affronta affidando al personaggio dello Studente le domande che tutti vorremmo porre sull’argomento e alla Prof il compito di spiegare con rigore scientifico ma insieme con disponibilità e passione civile questo fenomeno sempre più rilevante nella politica di oggi. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".