Lavoratori e cittadini
Epub
![]() Ebook
€ 9,99
|
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Lavoratori e cittadini
![]()
Anno:
2018
Il libro di Rosangela Lodigiani parla di due esperienze profondamente intrecciate l’una all’altra: essere lavoratori ed essere cittadini, guardando alle concrete storie di vita delle persone e affrontando le tensioni più forti e coinvolgenti della situazione attuale, come la povertà dei lavoratori, la sfida della conciliazione tra vita e lavoro, la cittadinanza ‘a metà’ dei lavoratori immigrati, la scarsa tutela del lavoro flessibile, precario e atipico.
€ 12,00
Lavoratori e cittadini
Pdf
![]()
Anno:
2018
Essere lavoratori ed essere cittadini: due esperienze profondamente intrecciate l'una all'altra, anche se il loro legame resta
€ 9,99
|
Essere lavoratori ed essere cittadini: due esperienze profondamente intrecciate l'una all'altra, anche se il loro legame resta quasi sempre sotto traccia. Ce ne accorgiamo, però, nei momenti in cui ci capita di cambiare condizione di vita, magari per un'improvvisa perdita del posto di lavoro. Allora diventiamo acutamente consapevoli di quanto l'occupazione influisca sul nostro status giuridico e lavorativo, ci apra o ci chiuda l'accesso a certi diritti di protezione, costruisca o cambi il nostro ruolo sociale e famigliare. Essere occupati o disoccupati, impiegati con contratti di lavoro a tempo indeterminato o lavoratori atipici o, peggio, incastrati tra le maglie del lavoro irregolare, impegnati a curare i figli e a seguire la casa: in ciascuna di queste occasioni si è, o ci si sente, più o meno 'cittadini'. Il legame tra lavoro e cittadinanza è a tal punto importante che in Italia lo troviamo inscritto nel testo della Costituzione. Nel tempo, tuttavia, i pilastri su cui è fondato sono stati messi in crisi dalle trasformazioni intervenute negli assetti economici, politici e sociali dei Paesi occidentali più avanzati, compreso il nostro. Globalizzazione, terziarizzazione e digitalizzazione dell'economia, femminilizzazione dell'occupazione, invecchiamento della popolazione, intensificazione delle migrazioni internazionali sono solo alcune di queste trasformazioni che hanno eroso il patto tra lavoro e cittadinanza, rendendone urgente un ripensamento creativo di forme e modi.
Di questo parla il libro di Rosangela Lodigiani, guardando alle concrete storie di vita delle persone e affrontando le tensioni più forti e coinvolgenti della situazione attuale, come la povertà dei lavoratori, la sfida della conciliazione tra vita e lavoro, la cittadinanza 'a metà' dei lavoratori immigrati, la scarsa tutela del lavoro flessibile e atipico. Tutti snodi che hanno bisogno di qualcosa di più di semplici interventi di sussidio, che rischiano di garantire la pura sopravvivenza e di far dimenticare che il lavoro è anche dignità della persona. E che essere cittadino e lavoratore vuol dire vivere concretamente il legame sociale, concorrendo alla costruzione del benessere collettivo, ma anche di un significato e di un senso condivisi. Biografia dell'autoreRosangela Lodigiani è professore associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Lavoro e capitale umano, Politiche sociali europee e Sociologia generale nella Facoltà di Scienze politiche e sociali. Presso lo stesso Ateneo è membro del board direttivo del centro di ricerca «Welfare, Work, Enterprise, Lifelong Learning» (WWELL). Tra i suoi libri: Welfare attivo. Apprendimento continuo e nuove politiche del lavoro in Europa (2008) e Reddito di autonomia. Contrastare la povertà in una prospettiva di sussidiarietà attivante (2011, con E. Riva). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.