Adolescenti e partecipazione
€ 10,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Adolescenti e partecipazione. Indagine sulla Generazione Z 2019-2020
![]()
Anno:
2021
L'indagine, promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, mette in luce il tema della partecipazione giovanile come fattore cruciale per la formazione dei cittadini del futuro.
€ 16,00
|
Il Rapporto sulla Generazione Z giunge alla sua quarta edizione: nonostante la pandemia, è stato possibile anche quest’anno realizzare l’indagine condotta in alcune scuole italiane raccolta nel volume Adolescenti e partecipazione a cura di Sara Alfieri, Paola Bignardi e Elena Marta. Definire cosa sia ‘partecipazione’ per gli adolescenti non è questione banale: il termine può evocare una sorta di attivismo, a volte viene declinato con il significato di ‘protesta’. In generale, possiamo definire ‘partecipazione’ come il prendere parte ad ‘attività organizzate’: giocare a basket nella squadra della scuola, frequentare il gruppo scout, contribuire alla pulizia di un parco. Nello specifico, la psicologia di comunità studia la partecipazione in termini di civic engagement, ovvero atteggiamenti, conoscenze, abilità e comportamenti che intendono migliorare la società e che traggono origine dal desiderio – o dalla motivazione – di costruire e incrementare il bene comune. Qui abbiamo voluto valorizzare tutte le forme di partecipazione – a scuola e fuori dalla scuola, in associazioni di volontariato e di altro tipo, in politica – mostrando tutte le numerose sfaccettature del tema e restituendone al lettore un quadro articolato e, per certi aspetti, anche inatteso.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.