La natura (familiare) del pregiudizio. Una rilettura intergenerazionale del pregiudizio etnico di genitori e figli
€ 5,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
La natura (familiare) del pregiudizio. Una rilettura intergenerazionale del pregiudizio etnico di genitori e figli
![]()
Anno:
2013
Il titolo del volume – evocativo del celebre libro di
Allport La natura del pregiudizio – riprende, partendo
dalle teorie dello studioso statunitense
ampliate e integrate da contributi più recenti, la
‘natura familiare’ del pregiudizio. Spesso tralasciato
dalla copiosa letteratura sul tema della formazione
del pregiudizio, l’approccio familiare-intergenerazionale
è un prezioso contributo alla comprensione
di sfaccettature ancora poco conosciute
di questo fenomeno. Quale voce ha la famiglia nei
processi di sviluppo e mantenimento del pregiudizio
etnico dei propri figli? Il libro si propone di
rispondere a questa domanda in prima battuta da
un punto di vista teorico, affrontando i temi della
costruzione del pregiudizio e dei principali meccanismi
con cui viene messo in atto, per poi approdare
a ricerche che danno voce ai diretti interessati,
coinvolgendo genitori e figli mentre affrontano
la transizione verso l’età adulta. L’ultima parte
offre poi spunti di riflessione sul tema delle conseguenze
del pregiudizio e delle strategie possibili
per farvi fronte. Il testo si rivolge a genitori, dirigenti
scolastici, insegnanti, formatori, operatori,
studenti e in generale a chiunque voglia approfondire
il tema del pregiudizio etnico da un punto di
vista non convenzionale: quello familiare.
€ 18,00
|
Quale voce ha la famiglia nei processi di sviluppo e nel mantenimento del pregiudizio etnico dei propri figli? La presente ricerca si propone di rispondere a questa domanda affrontando i temi della costruzione del pregiudizio e dei principali meccanismi con cui viene messo in atto e danno voce ai diretti interessati, genitori e figli, mentre affrontano la transizione verso l’età adulta. Nell’ultima parte si offrono poi spunti di riflessione sul tema delle conseguenze del pregiudizio e delle strategie possibili per farvi fronte, rivolgendosi a genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, operatori, studenti e in generale a chiunque voglia approfondire il tema del pregiudizio etnico da un punto di vista non convenzionale: quello familiare.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.