Insicurezza, paura e vittimizzazione
€ 10,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Insicurezza, paura e vittimizzazione. Dalla teoria alle nostre città
![]()
Anno:
2020
Questo libro indaga le dinamiche legate alla paura della criminalità e suggerisce alcune soluzioni per mitigarla, dalla riqualificazione dello spazio urbano al miglioramento della coesione sociale.
€ 16,00
|
Quali sono i fattori che alimentano la paura di subire un reato? Quali politiche si possono attuare per attenuare il senso di insicurezza percepito dai cittadini? Questo libro indaga le dinamiche legate alla paura della criminalità, dal punto di vista teorico ed empirico. Lo studio offre nuovi spunti di riflessione su uno dei temi classici della sociologia della devianza, come la paura di essere vittima di un reato, e, al contempo, presenta una solida ricerca empirica relativa alla città di Milano per suggerire alcuni interventi volti a mitigare questa forma d’insicurezza.
Dai risultati della ricerca emerge che aver subito un reato, l’essere donna, avere un basso livello di istruzione ed essere in una situazione di difficoltà economica sono fattori che aumentano la probabilità di provare paura. A differenza di quanto evidenziano altri studi, condotti in contesti diversi, risulta che l’essere anziani non aumenta la probabilità di avere paura di essere vittimizzati. In accordo con la letteratura, la presenza nel proprio quartiere di elementi di disordine fisico (per es. edifici abbandonati o diruti) e sociale (per es. persone in stato di alterazione causato dall’uso di alcool o droghe) aumenta la probabilità dei residenti di avere paura. Infine, i risultati della ricerca sottolineano come ci sia una relazione tra l’uso intenso dei social network da parte dei giovani milanesi e l’aumento della paura di subire un reato. Basandosi su interventi di prevenzione che hanno avuto successo a livello nazionale e internazionale, lo studio suggerisce alcune soluzioni per mitigare la paura della criminalità nei quartieri milanesi. Le proposte spaziano dalla progettazione e riqualificazione degli spazi urbani alle attività volte al miglioramento della coesione sociale e all’empowerment delle categorie vulnerabili della popolazione. |
News
18.01.2023
Una storia di vita e ricerca: Eugenia Scabini racconta
Il 25 gennaio a Milano presentazione del volume di Eugenia Scabini, già Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.