Contro la cultura
€ 9,99
|
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Contro la cultura. La letteratura, per fortuna
![]()
Anno:
2017
Contro la letteratura “carina”, contro l’arte come mero passatempo in cui può cimentarsi chiunque, contro l’inganno della cultura mondana, ben diverso dalla “fiction”, conto lo story telling della politica, un manifesto che difende il valore della letteratura… per fortuna!
€ 13,00
Contro la cultura. La letteratura, per fortuna
Pdf
![]()
Anno:
2017
Contro la letteratura "carina", contro l'arte come mero passatempo in cui può cimentarsi chiunque, contro l'inganno della cult
€ 9,99
|
Contro la letteratura "carina", contro l'arte come mero passatempo in cui può cimentarsi chiunque, contro l'inganno della cultura mondana, ben diverso dalla "fiction", contro lo story telling vuoto della politica, un manifesto che difende il valore della letteratura e si domanda: cos'è la letteratura? Perché si scrivono e si pubblicano romanzi e racconti? E ancora: a che cosa serve la letteratura? «In un'epoca come l'attuale, così pronta a riconoscere e a celebrare l'incedere dei vari "post" (postmoderno, post-umano, post-filosofia, più di recente postverità)», scrive Petrosino, «forse l'unico tema che potrebbe ancora suscitare qualche tiepida curiosità è quello della "post-letteratura", una disciplina inesistente ma proprio per questo, come è facile intuire, estremamente interessante».
Biografia dell'autoreSilvano Petrosino (Milano 1955), internazionalmente noto per i suoi studi sulla filosofia di Lévinas e Derrida, è uno dei più apprezzati filosofi italiani. Insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Visione e desiderio. Sull’essenza dell’invidia (2010), Ripensare il quotidiano (Vita e Pensiero, 2012), Elogio dell’uomo economico (Vita e Pensiero, 2013), Pane e Spirito (Vita e Pensiero, 2015), Il magnifico segno. Comunicazione, esperienza, narrazione (2015), L’idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan (2015), Soggettività e denaro. Logica di un inganno (2016), Le fiabe non raccontano favole. Credere nell’esperienza (2017), Emmanuel Lévinas. Le due sapienze (2017). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |