Piccola metafisica della luce
€ 10,99
|
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Piccola metafisica della luce. Una teoria dello sguardo
![]()
Anno:
2021
Silvano Petrosino in "Piccola metafisica della luce" affronta il tema del visibile con uno sguardo controcorrente, quello della metafisica, capace di cogliere l’eccedenza dell’umano.
€ 16,00
Piccola metafisica della luce. Una teoria dello sguardo
Pdf
![]()
Anno:
2021
«Viviamo nella società dell’immagine»
€ 10,99
|
«Viviamo nella società dell’immagine». «Ormai oggi ‘essere’ si identifica con ‘apparire’». Quante volte abbiamo sentito (o pronunciato) queste frasi, diventate così comuni da suscitare noncuranza... Ma cosa bisogna davvero intendere con ‘apparire’? E qual è la natura dell’‘immagine’? A tali interrogativi, trascurati dalla cultura diffusa, si dedica Silvano Petrosino in Piccola metafisica della luce, affrontando il tema del visibile con uno sguardo controcorrente.
Il fatto è che il discorso sulla luce è sempre stato appannaggio della fisica (e dell’ottica in particolare), al cui interno essa viene considerata come radiazione, onda elettromagnetica, energia, e di conseguenza letta e interpretata in un universo semantico definito da angoli, rette, campi, onde…ossia nell’universo della geometria. Eppure, non appena la luce attraversa e abita quel ‘corpo’ che è il soggetto umano, ecco che la fisica si trova presa in un intrigo di riflessi e riflessioni, speculazioni e pulsioni, fantasie e fantasmi, visioni e vedute, immagini e immaginazioni, dove lo spazio si curva e la retta si intreccia, il punto esplode e si dissemina. Per questo insieme aggrovigliato e sorprendente la fisica non mostra alcun interesse, e anzi sembra essere (o voler essere) del tutto cieca. Costretti ad abbandonare lo spazio misurabile e quieto della geometria, troviamo allora il soccorso della metafisica, che conosce l’arte di avvicinare l’eccedenza dell’umano, di schiudere le porte del luogo in cui la luce è abitata dallo stupore come dall’invidia, dallo sguardo di appropriazione come da quello idolatrico, financo dal baratro della tenebra. E la metafisica qui proposta è una ‘piccola metafisica’, non già perché minore, bensì perché non si riferisce al ‘cielo’ ma alla ‘terra’, anzi (ed è qui la spinta originale del filosofo Petrosino) a quel tutto di ‘terra/cielo’ che è sempre ogni singolo uomo, nell’incontro illuminante con un altro e nel reciproco risplendere. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.