Dove abita la luce?
€ 10,99
|
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Dove abita la luce?. Figure in cammino sulla strada della Parola
![]()
Anno:
2019
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultato è un libro che ci conduce a riscoprire quanto abbiano da dirci ancora i due popolarissimi personaggi della Scrittura.
€ 15,00
Dove abita la luce?. Figure in cammino sulla strada della parola
Pdf
![]()
Anno:
2019
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultato è un libro che ci co
€ 10,99
|
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultato è un libro che ci conduce a riscoprire quanto abbiano da dirci ancora i due popolarissimi personaggi della Scrittura. La storia di Noè, di grande potenza immaginifica con quell’arca carica di animali sballottata dalla furia del diluvio, rivela tutta la sua realistica urgenza in questo nostro tempo in cui la grande potenza tecnologica mette l’uomo in condizione, come mai prima, di distruggere la terra. E il tradimento di Giuda, da parte sua, ci interroga sulla perdizione massima – tradire un amico, tradire Dio – e sulla sua terribile soluzione. Pur nella diversità di contesto narrativo, queste storie ci sembrano parlare entrambe di un destino di colpa e di tragica maledizione, di un collasso della speranza. E invece Teresa Bartolomei fa dei due protagonisti delle ‘figure in cammino’ verso la luce della Parola, capovolgendo la loro sorte e convertendo il nostro sguardo. La teologia della maledizione del diluvio viene confutata – Dio non punisce – e rovesciata nella teologia dell’ecocidio, vera e propria teologia della seconda creazione. L’uomo ha distrutto il suo ambiente, la casa che gli era stata donata, ma Dio gli propone una nuova forma di convivenza, che passa dal coinvolgimento attivo dell’uomo. Davanti alla minaccia di un ecocidio fatto di alterazioni climatiche, consumo dissennato delle risorse naturali, riduzione della diversità biologica, Dio propone a Noè e a tutti noi di salvare la vita del pianeta costruendo nuovi habitat, nuove arche, nuovi modelli di vita individuale e collettiva.
Allo stesso modo, Giuda ci viene restituito come ‘figura’ – cioè come luogo teologico di rivelazione – di ogni uomo che consegna Dio scambiandolo per una manciata d’argento, di godimento, di vanità, di dominio. Figura della condizione umana prima di essere redenta da quell’unico uomo che non tradisce, che non consegnerà mai Dio al male, ma che si lascia anzi consegnare al suo posto: Gesù Cristo. Una lettura vertiginosa del testo biblico, che ce lo svela come una straordinaria scuola di umanità, un viaggio nel cuore dell’essere umano nel suo dialogo con Dio.
Articoli che parlano di Dove abita la luce?:
Prendersi cura della parola “arcobaleno”
(Consigli di lettura)
Aver cura delle parole è avere cura delle relazioni. Tra le parole di cui aver cura ecco l'"arcobaleno", spiegato da Teresa Bartolomei.
Festival biblico: dove abita la luce?
(Eventi)
Teresa Bartolomei il 20 giugno sarà ospite del Festival biblico di Rovigo per spiegare come la Parola può essere guida per costruire nuove "arche" e forme di convivenza basate su nuovi modelli di vita.
Una nuova Arca di Noè per salvarci dall'eco-disastro
(L'intervista)
L'intervista del Corriere della Sera a Teresa Bartolomei sul libro "Dove abita la luce?", che rilegge il racconto biblico del diluvio universale.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.