Tocca le ferite
€ 10,99
|
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza
![]()
Anno:
2021
Sulle tracce di Tommaso "l'incredulo" il teologo di Praga ci invita a confrontare la nostra fede con le ferite del mondo.
€ 16,00
Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza
Pdf
![]()
Anno:
2021
Ancora una volta, il teologo Halík ci invita a una riflessione delle sue, a lasciare cioè i nostri comodi sentieri e a trov
€ 10,99
|
Ancora una volta, il teologo Halík ci invita a una riflessione delle sue, a lasciare cioè i nostri comodi sentieri e a trovare un ‘terreno santo’ in luoghi del tutto inaspettati. Come già per Zaccheo, che l’autore, nel suo precedente Pazienza con Dio, aveva preso a simbolo di tutti quelli che pur non essendo credenti cercano Dio con la passione del cuore, qui è l’apostolo Tommaso a divenire figura emblematica di un percorso di fede.
Tommaso l’incredulo è per Halík non il biasimevole esempio di una fede incapace di sostenersi senza conferme umane, bensì lo spunto per un pensiero teologico della ‘non-indifferenza’, disposto a ‘toccare le ferite’, anzi a mettere esattamente al centro i feriti del mondo per cercare il Dio della croce. «Non credo», egli dice, «in fedi ‘senza ferite’», in cui mancano i ‘segni dei chiodi’. E ancora: «Non credo in divinità che passano danzando per questo mondo senza essere toccate dal suo dolore… Il mio Dio è un Dio ferito». Ecco allora questo libro, scritto nella quiete di un eremo di montagna, ma nato dalla vista di bambini con gli occhi febbricitanti e i ventri gonfi in un orfanotrofio di Madras, in India, che diventa per lui la ‘porta dei feriti’, l’accesso al costato di Cristo in cui affondare le mani per non essere più incredulo ma credente. In quattordici piccoli capitoli, il numero delle stazioni della Via Crucis, Halík segue questa intuizione riprendendo ricordi di viaggi (oltre che in India, a Gerusalemme, ad Auschwitz, a Ground Zero), letture di pensatori amati (da Nietzsche a Simone Weil), esperienze politiche e culturali vissute nel suo Paese. Una lettura coinvolgente, che ci muove a uscire dai recinti tranquilli in cui così spesso rinchiudiamo la nostra fede. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.