Leadership di cura
Promozione valida fino al 28/02/2023
€ 12,99
€ 7,99
|
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni
![]()
Anno:
2021
Oggi è possibile praticare una nuova forma di leadership di cura, attenta, presente, coinvolgente e in ascolto. Come e perché è necessaria è il soggetto di questo libro.
€ 18,00
Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni
novitàPdf
![]()
Anno:
2022
Resistere senza spezzarsi: abbiamo promosso in ogni ambito il concetto di resilienza e di complessità
€ 12,99
|
Resistere senza spezzarsi: abbiamo promosso in ogni ambito il concetto di resilienza e di complessità. Il 2020 è stato l’anno di una nuova consapevolezza: la vulnerabilità è una condizione universale da cui ripartire per ripensare la società, le organizzazioni, il lavoro, il potere e le sue gerarchie. A partire da questo, è ora necessario che chi ricopre posizioni di potere crei nuove scale di valori che rendano le proprie organizzazioni sostenibili per tutti.
In Leadership di cura l’autrice mostra perché e come si possa oggi praticare una nuova forma di leadership di cura, attenta, presente, coinvolgente e in ascolto. La sua caratteristica fondamentale è la capacità di prendersi cura delle persone lasciando spazio alla loro autonomia: la nuova leadership preferisce la collaborazione alla competizione e si concentra sull’interpretazione dei bisogni reali, coinvolgendo nella loro definizione i destinatari dei benefici nell’organizzazione.Si rende così possibile un superamento dei concetti contrapposti di paternalismo autoritario e maternalismo accudente: essa si costruisce nella partnership generata dall’ascolto, passando da una cultura del controllo alla fioritura delle relazioni. Come scrive Pierluigi Celli nella Prefazione, il libro è una preziosa guida per ripensare comportamenti e modelli organizzativi consolidati, ormai inutilizzabili nella loro orgogliosa fatuità. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.