Economia informale e strategie di contrasto: a che punto siamo?
Pdf
![]() Ebook
€ 7,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il tema dell'economia 'informale' da qualche anno sta acquisendo uno speciale rilievo, venendosi a trovare al punto di intersezione delle politiche pubbliche che attengono allo sviluppo dell'occupazione, alla riforma degli ammortizzatori sociali, all'istituzione di una misura universale di contrasto alla marginalità sociale. Infatti il lavoro 'sommerso' favorisce la criminalità e altera il corretto funzionamento del sistema dell'incontro fra la domanda e l'offerta di lavoro, sottraendo risorse al pubblico erario e all'apparato previdenziale e impedendo che le misure promozionali si indirizzino genuinamente verso chi ne ha effettivamente bisogno.
Con il presente quaderno, inaugura la sua attività l'Osservatorio sul lavoro sommerso che, su iniziativa del CEDRI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, vede insieme le Università di Bari, Firenze, Milano Bicocca, Trieste, nonché il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro e l'Università Cattolica di Tirana. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.