Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale
€ 17,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale
![]()
Anno:
2011
Viviamo in un momento di rapido cambiamento
culturale. Anzi, secondo il giudizio di
Wolfgang Brezinka, grande teorico tedesco
dell’educazione, la nostra è ormai una
società ‘disorientata’, nella quale i mutamenti
scientifici, economici e culturali
hanno portato a considerare desueti i valori
tradizionali e a sostituirli con una pluralità
eterogenea di riferimenti e con una forte
tendenza all’individualismo. Questa situazione
di libertà dalle tradizioni e di promozione
spinta dell’autodeterminazione ha
generato una profonda insicurezza della
persona, che ha perduto la stabilità e la certezza
dei valori fondamentali in ambito culturale,
morale, religioso. Sicuramente nessuna
tradizione è immutabile e anche sul versante
valoriale il cambiamento è una molla
importante di progresso. Ma l’orizzonte delle
cose che ‘contano’, che indirizzano la vita di
ciascuno e le danno senso deve rimanere un
punto fermo, da condividere con la propria
comunità e di cui avere cura.
L’attuale crisi dei valori di base è una grande
sfida per l’educazione. Una sfida che
Brezinka raccoglie in questo volume, non
solo analizzando in profondità i termini della
questione, le sue ricadute sul sistema scolastico
e il ruolo, non sempre felice, della
scienza dell’educazione, ma non tirandosi
indietro di fronte all’esigenza di proporre
indicazioni per venire in aiuto alle giovani
generazioni, vere vittime della frantumazione
dei valori fondativi. Consigli e strategie di
una pedagogia ‘pratica’, come ama definirla
l’autore, che non si perde nelle teorizzazioni
sterili, ma va dritta al cuore del problema,
‘sporcandosi’ volentieri le mani nelle scuole,
nelle famiglie, nelle comunità.
€ 18,00
|
Viviamo in un momento di rapido cambiamento culturale. Anzi, secondo il giudizio di Wolfgang Brezinka, grande teorico tedesco dell’educazione, la nostra è ormai una società ‘disorientata’, nella quale i mutamenti scientifici, economici e culturali hanno portato a considerare desueti i valori tradizionali e a sostituirli con una pluralità eterogenea di riferimenti e con una forte tendenza all’individualismo. Questa situazione di libertà dalle tradizioni e di promozione spinta dell’autodeterminazione ha generato una profonda insicurezza della persona, che ha perduto la stabilità e la certezza dei valori fondamentali in ambito culturale, morale, religioso. Sicuramente nessuna tradizione è immutabile e anche sul versante valoriale il cambiamento è una molla importante di progresso. Ma l’orizzonte delle cose che ‘contano’, che indirizzano la vita di ciascuno e le danno senso deve rimanere un punto fermo, da condividere con la propria comunità e di cui avere cura. L’attuale crisi dei valori di base è una grande sfida per l’educazione. Una sfida che Brezinka raccoglie in questo volume, non solo analizzando in profondità i termini della questione, le sue ricadute sul sistema scolastico e il ruolo, non sempre felice, della scienza dell’educazione, ma non tirandosi indietro di fronte all’esigenza di proporre indicazioni per venire in aiuto alle giovani generazioni, vere vittime della frantumazione dei valori fondativi. Consigli e strategie di una pedagogia ‘pratica’, come ama definirla l’autore, che non si perde nelle teorizzazioni sterili, ma va dritta al cuore del problema, ‘sporcandosi’ volentieri le mani nelle scuole, nelle famiglie, nelle comunità.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.