COMUNICAZIONI SOCIALI - 2007 - 1. Vite esemplari. Le storie biografiche per la letteratura, il cinema, la televisione
digital
![]() Fascicolo digitale
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Secondo Aristotele, la domanda essenziale che ogni persona si pone, e che quindi apre alla vita morale, è la domanda su quale sia la vita buona, la vita degna di essere vissuta. Si comprende quindi come la riflessione autobiografica sulla vita e il racconto della/e vita/e altrui sia da secoli uno dei generi principe della narrazione. Come afferma Francesco Arlanch nel suo lucidissimo saggio, «la vita degli altri è un argomento di conversazione che raramente lascia indifferenti [...]. Ogni conversazione sulla vita degli altri riguarda anche, implicitamente, la nostra personale felicità».
Nel fascicolo collettaneo che qui presentiamo, abbiamo raccolto il frutto di riflessioni nate autonomamente in contesti diversi, ma collegate dalla vicinanza di un gruppo informale di ricerca che lavora nell’ambito del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo e che da alcuni anni si sta focalizzando sulle dinamiche di costruzione narrativa dei testi rivolti a un pubblico vasto, sia che si tratti di testi letterari sia di testi audiovisivi per la televisione o il cinema.
|
|
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
Archivio rivista
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
“Scusi, chi ha fatto palo?” Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today
Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 1. Arts-Based Research in Communication and Media Studies
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 1. Arts-Based Research in Communication and Media Studies
Annate disponibili online
2021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973