L’adolescenza è per molti aspetti un' 'età segreta’. Chi la attraversa custodisce in modo impenetrabile i propri spazi, i pensieri, un particolare modo d’essere al mondo e di interpretare la vita che non offre chiavi di decodifica all’adulto, specie se emotivamente distaccato. Per questi motivi l’età giovanile costituisce, oggi ancor più di ieri, un serio problema per chi ha a cuore l’incontro delle giovani generazioni col vangelo. Il contributo di don Severino Pagani, responsabile per la pastorale giovanile della diocesi di Milano, offre una lettura sintetica dell’arcipelago esistenziale giovanile. L’intento è soprattutto quello di raccontare, quasi col linguaggio della cronaca diretta, e non di offrire una mappa teorica definita che permetta un sicuro orientamento.Tuttavia l’Autore fornisce alcuni riferimenti importanti: anzitutto la comunicazione del vangelo deve fare attenzione al rapporto tra configurazione sociale del giovane e i suoi processi di identificazione, in secondo luogo va mantenuta salda la convinzione che, per gran parte, le nuove generazioni sono veramente predisposte al vangelo. Si tratta di rinnovare le modalità di comunicazione: «È necessario ritornare a raccontare e a vivere insieme il Vangelo attraverso relazioni educative di reale accompagnamento e di vita concretamente condivisa, in sobrietà, lavoro e preghiera».
Luciano Manicardi, monaco della comunità ecumenica di Bose (Bl), in questa seconda parte del suo studio sul corpo nell’antropologia biblica offre degli approfondimenti su temi centrali quali la preghiera, il mangiare, l’importanza degli organi di senso (cuore, mani, occhi), mostrando come nell’interpretazione della corporeità si giochi l’intero della relazione religiosa, anche in relazione a temi apparentemente remoti quali il ‘mangiare’. L’immediato riferimento di quest’ultimo tema a quello eucaristico permette di ben comprendere il mirabile intreccio simbolico col quale l’economia di salvezza propone all’uomo una via che valorizza tutta la sua esperienza umana, quella spirituale e quella corporea, e di capire così l' 'evangelo del corpo’: «Cogliere il corpo come dono significa interpretare la vita come dono, dunque predisporsi a dare senso alla vita facendone a nostra volta un dono».
A quarant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II questo saggio di Carlos María Galli, decano della facoltà di teologia di Buenos Aires, della pontificia università cattolica argentina, e presidente della società argentina di teologia, ne riprende una delle tematiche più caratteristiche: quella del discernimento dei ‘segni dei tempi’. L’Autore ritorna a quella categoria arricchito dalla riflessione teologica e magisteriale di questi decenni, che ora permette di disegnare una matura teologia della storia in chiave cristologica. Qui sta l’interesse del presente contributo che opera una ripresa sistematica delle principali intuizioni conciliari – attenzione alla storia, cristocentrismo, Chiesa come «popolo di Dio» – offrendo le linee per praticare una corretta ermeneutica dell’attualità storica, nell’attenzione ai segni della nascosta presenza di Dio nel mondo.
Pubblichiamo la prima parte di un interessante studio sulle Società Bibliche, organizzazioni poco conosciute al grande pubblico. L’importante fenomeno, che interessa l’azione di laici e chierici delle principali confessioni cristiane, è descritto dagli autori con l’intento di presentarne l’intima spiritualità, fondata sul servizio alla diffusione della Parola presso coloro che manifestano il desiderio di conoscerla. Per il credente che ne fa parte, ciò implica atteggiamenti interiori di relativizzazione delle proprie particolarità confessionali alla più grande opera della diffusione della Bibbia e di capacità di collaborazione e apertura all’altro difficilmente riscontrabili in altri movimenti. Le Società Bibliche si presentano quindi come «scuole di conoscenza reciproca, saldamente ancorate alla parola di Dio, fra gruppi cristiani dotati di tradizioni e di sensibilità diverse; e come metodo sicuro per fondare l’unità su ciò che davvero conta e unisce».
P. John Cioppa, dell’istituto americano di Maryknoll, lavora da 44 anni come missionario a Hong Kong; oltre a collaborare pastoralmente in una parrocchia, è l’amministratore del Holy Spirit Study Centre, un organismo diocesano impegnato ad aiutare la Chiesa in Cina. Proponiamo, abbreviata, la relazione che egli ha presentato a New York, nel novembre 2003, alla XX Conferenza Nazionale Cattolica degli Stati Uniti sulla Cina. Pur dichiarandosi inadeguato a dare un giudizio esaustivo sulla Cina o sulla Chiesa in Cina, aiuta a comprendere gli svariati aspetti della misteriosa realtà del cattolicesimo cinese, inserendolo nel quadro di un Paese in rapida e profonda transizione economica e culturale.
Il contributo che segue ha un carattere senza dubbio inusuale rispetto agli articoli normalmente ospitati dalla Rivista. Il prof. Luigi Franco Pizzolato, ordinario di storia della letteratura cristiana antica presso l’Università Cattolica, propone qui un ‘dialogo immaginario’ fra tre grandi personalità della storia occidentale del pensiero, scelti a motivo della comune, alta riflessione sul senso della propria vicenda esistenziale, cifra della vicenda umana tutta. Ne scaturisce un dialogo interessante, che provoca il lettore a interrogarsi sul significato del tempo vissuto e della proiezione di sé nel futuro, un’occasione per riflettere su alcuni temi ‘di fondo’, solitamente trascurati per l’incalzare delle molte incombenze quotidiane.
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
Il magazzino Vita e Pensiero resterà chiuso per le festività dal 24 dicembre. Prima della chiusura sarà possibile spedire i volumi ordinati entro la mattina del 19 dicembre. Le spedizioni riprenderanno regolarmente l'8 gennaio 2024. Puoi acquistare e scaricare articoli digitali e ebook in ogni momento, anche durante la chiusura. BUONE FESTE!