Sono recensiti: TH. FRENZ, Papsturkunden des Mittelalters und der Neuzeit, 2. (A.
Pahud), p. 581. – S. SAGULO, Ideologia imperiale e analisi politica in Benzone,
vescovo d’Alba, a cura di G. M. CANTARELLA (A. De Vincentiis), p. 583. – Texts and
the Repression of Medieval Heresy, ed. C. BRUSCHI - P. BILLER (R. Bertuzzi), p. 585.
– Dionigi da Borgo Sansepolcro fra Petrarca e Boccaccio, a cura di F. SUITNER (R.
Bellini), p. 588. – A. BISSEGGER, Une paroisse raconte ses morts. L’obituaire de
l’église Saint-Paul à Villeneuve (XIVe-XVe siècles) (D. Reynard), p. 591. – L’itiné -
rance des seigneurs (XIVe-XVIe siècles). Études publiées par A. PARAVICINI BAGLIANI,
E. PIBIRI, D. REYNARD (C. Thévenaz Modestin), p. 592. – Penitenzieria apostolica.
Le suppliche alla Sacra Penitenzieria Apostolica provenienti dalla diocesi di Como
(1438-1484), a cura e con Introduzione di P. OSTINELLI (A. Paravicini Bagliani), p.
594. – D. RANDO, Dai margini la memoria. Johannes Hinderbach (1418-1486) (A.
Paravicini Bagliani), p. 596. – G. e R. GUALDO, L’introduzione del volgare nella
documentazione pontificia tra Leone X e Giulio III (1513-1555) (L. Boschetto), p.
601. – M. CASSESE, Girolamo Seripando e i vescovi meridionali. 1535-1563, Tomo I: Saggio storico e profilo dei corrispondenti; Tomo II: La corrispondenza. Edizione
critica (A. Menniti Ippolito), p. 602. – Nuntiaturen des Giovanni Delfino und des
Bartolomeo Portia (1577-1578), herausgegeben von A. KOLLER (S. Giordano), p.
605. – A. M. RIBERI, RAM Repertorio di antiche memorie, I: Per la storia della
nostra diocesi; II: Paesi uomini Chiese (M. F. Mellano), p. 607. – M. CASELLA,
L’associazionismo cattolico a Roma e nel Lazio dal 1870 al primo Novecento (A.
D’Angelo), p. 609. – M. INVERNIZZI, Il beato Contardo Ferrini. 1859-1902. Il rigore
della scienza. Il coraggio della fede (G. Martina), p. 610. – G. LOPARCO, Le Figlie di
Maria Ausiliatrice (1900-1922) Percorsi e problemi di ricerca (P. Gaiotti De Biase),
p. 611. – Atti della commemorazione nel primo anniversario della morte di Nello
Vian. Testimonianze e corrispondenza con Giovanni Battista Montini-Paolo VI
(1932-1975) (G. Martina), p. 612.
Storia della Chiesa in Italia. Orientamenti e prospettive. Giornata di studio (Venezia,
7 novembre 2003) (M. Rossi), p. 615. – San Crescenziano di Città di Castello. Storia
e culto di un martire dalle origini all’età moderna (Città di Castello, 26 e 27
settembre 2003) (P. Licciardello), p. 622. – Percorsi recenti degli studi medievali
(Firenze, 27-28 gennaio 2004) (L. Brusotto), p. 626. – Ebrei nella terraferma veneta
quattro-cinquecentesca (Verona, 14 novembre 2003) (V. Rovigo), p. 630.
Abbreviazioni e sigle, p. 635. – Storia generale, p. 637. – Storia locale, p. 661. –
Indice degli autori degli scritti registrati nella bibliografia, p. 727.
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
Il magazzino Vita e Pensiero resterà chiuso per le festività dal 24 dicembre. Prima della chiusura sarà possibile spedire i volumi ordinati entro la mattina del 19 dicembre. Le spedizioni riprenderanno regolarmente l'8 gennaio 2024. Puoi acquistare e scaricare articoli digitali e ebook in ogni momento, anche durante la chiusura. BUONE FESTE!