L’evoluzione della proprietà fondiaria ecclesiastica costituisce, in rapporto alle diocesi della Tuscia, uno dei più importanti settori della ricerca storica medievistica. Tuttavia l’indagine su numerose realtà locali non è stata accompagnata da lavori di sintesi concernenti l’intera compagine regionale. Inoltre la notevole quantità delle fonti disponibili ha favorito l’esplorazione delle medesime soprattutto per lo studio della società rurale, mentre minore è stato l’interesse tributato alle istituzioni che tali documenti hanno nei secoli prodotto. Il saggio offre una visione comparativa sulle differenti tipologie della proprietà fondiaria del clero secolare e dei principali enti regolari, con speciale attenzione alle mense vescovili, ai beni dei capitoli delle cattedrali e a quelli dei grandi monasteri di tradizione benedettina, evidenziando le modalità di accumulazione e gestione degli immobili, i contratti agrari, le implicazioni giurisdizionali ed economiche del possesso fondiario, e relativizzando la crisi dei patrimoni ecclesiastici più volte sottolineata in sede storiografica per i secoli del pieno e del tardo Medioevo.
Seconda ed ultima parte di un saggio più ampio, «Per intendere questi tempi bisogna essere un poco monsignore». I Longobardi e la Chiesa romana secondo Louis Duchesne - II completa l’analisi del modo in cui Louis Duchesne affrontò il problema storiografico dell’insediamento dei Longobardi in Italia e del loro rapporto con la Chiesa romana individuando in Cesare Baronio e nei suoi Annales Ecclesiastici il punto di partenza ed il punto di arrivo della storiografia dello studioso francese. Il saggio interpreta la querelle tra Duchesne e Amedeo Crivellucci sul numero delle diocesi distrutte durante l’‘invasione’ longobarda come un ritorno, di metodo e di merito, alle origini della storiografia moderna, alla controversistica come principio produttivo della ricerca storica e della storia d’Italia.
Nicola Nettario (1155/60-1235) is the main representative of the Byzantine civilization in the land of Otranto (Lecce, Italy) and most of the Byzantine works came from him. He was the 7th abbot of Italian-Greek monastery of San Nicola di Casole. His main literary work is Tria Syntagmata, three speeches, addressed to Latins, on some controversial issues between Roman and Byzantin Church. The third Syntagma, of which we are presenting the first edition with introduction and comment about the text, discusses liturgical issues, such as Saturday fast, complet mass at Lent, clergymen’s marriage.
The author has mainly analysed the Latin manuscript about Ragazzoni’s visit to the diocese of Cagli, kept at the Vatican Secret Archives. He has also examined other 16 th-17th century sources deposited in the Barberini collection of the Vatican Apostolic Library, in the Council collection of the University Library of Urbino, in the ancient collection of the “Oliveriana” Library of Pesaro and of the Council historical Library of Cagli. Besides having analysed these documents, he also used records coming from local sources (the municipal, episcopal, chancellery archives of Cagli and the diocesan administration archives of Gubbio).
Il martirologio della Certosa di S. Stefano del Bosco (sec. XII), a cura di P. De Leo (J.-L. Lemaître) p. 583. – San Rocco. Genesi e prima espansione di un culto. Incontro di studio (Padova, 12-13 febbraio 2004), a cura di A. Rigon - A. Vauchez (P. Cozzo) p. 585. – Le Clarisse in Carpi. Cinque secoli di storia XVI-XX. I. Saggi, a cura di G. Zarri; Le Clarisse in Carpi. Cinque secoli di storia XVI-XX. II. Fonti, a cura di A. M. Ori (G. Loparco) p. 588. – Römische Mikropolitik unter Papst Paul V. Borghese (1605-1621) zwischen Spanien, Neapel, Mailand und Genua, von J. Zunckel - H. von Thiessen - G. Metzler - J.-Ch. Kitzler, eingeleitet und herausgegeben von W. Reinhard (S. Giordano) p. 589. – M. Giuliani, Il vescovofi losofo. Federico Borromeo e I sacri ragionamenti (G. Cassiani) p. 593. – Della giurisdittione e prerogative del Vicario di Roma. Opera del canonico Nicolò Antonio Cuggiò segretario del tribunale di Sua Eminenza, a cura di D. Rocciolo (S. Giordano) p. 596. – E. Galavotti, Il giovane Dossetti. Gli anni della formazione 1913-1939 (M. Bocci) p. 598. – N. Buonasorte, Siri. Tradizione e Novecento (G. B. Varnier) p. 600.
Pregare per combattere: forme di cristianizzazione nell’età medievale (Brescia, 7-8 settembre 2007) (L. Marcelli) p. 607. – Amministrare i sacramenti tra vecchio e nuovo mondo: la Curia romana e i “dubia circa sacramenta” (secc. XVI-XIX) (Roma, 22-23 febbraio 2007) (A. Serra) p. 611.
Abbreviazioni e sigle p. 617. – Storia generale p. 619. – Storia locale p. 644. – Indice
degli autori degli scritti registrati nella bibliografi a p. 709.
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi