Dopo la morte di Benazir Bhutto e le elezioni, con la sconfitta di Musharraf, resta una nazione-chiave per il futuro dei rapporti fra America e Asia, Islam e Occidente. Il legame con la Cina e il possibile asse, basato sull'energia, con India e Iran.
Le mille contraddizioni di un'area geografica che pare non trovare una via d'uscita dalla possibilità di un conflitto. Ma per una vera pace occorre uscire dalle paure e dalle ossessioni che affliggono i popoli israeliano e palestinese.
Da Chicago a Parigi, da Mosca a Los Angeles, la questione delle periferie e delle baraccopoli investe sempre più l'Occidente e non solo il Terzo mondo. Uno sguardo sui quartieri "maledetti" delle nostre metropoli. Il caso dello Zen di Palermo.
L'istituto del matrimonio, per principio, non si fonda sulla vita sessuale in senso lato, ma su un'alleanza tra un uomo e una donna. Ecco perché è opportuno smascherare il progetto di "omogenitorialità" che si sta imponendo nelle società occidentali.
L'economia cerca di scoprire i processi che fanno sì che la vita delle persone diventi quella che è, individuando i modi per migliorarne la qualità. Ciò richiede che si comprenda la realtà data e si attuino le politiche necessarie a modificarla.
L'importanza del lavoro sembra immutata, anche nei programmi politici, ma non dà più luogo a un'identità paragonabile a quella del passato. In un'epoca di incertezze globali, cambia lo spazio che occupa nella vita. Verso quali direzioni?
I fondi di investimento socialmente responsabili sono strumenti dalle grandi potenzialità per sviluppare azioni di controllo e orientamento sugli attori della finanza mondiale. Ma in Italia, Beppe Grillo a parte, sono pratiche non ancora affermate.
Le recenti affermazioni del cardinale Schönborn e dello stesso Benedetto XVI sono state recepite da molti come una retromarcia rispetto a Giovanni Paolo II, ma non è affatto vero. Sono i nuovi scienziati atei che vogliono demolire la fede cristiana.
Di che cosa ha davvero bisogno una società come la nostra? Di che cosa hanno bisogno tutte le società europee, sempre più ripiegate sul proprio presente e incerte rispetto al loro possibile futuro? Si sente oggi ripetere che Benedetto XVI, mostrando di voler rimarcare con forza gli elementi essenziali dell'identità cattolica, più o meno indirettamente alimenti separazioni e contrapposizioni tra le diverse
appartenenze culturali e tra differenti sistemi valoriali.
Molte delle attuali convinzioni e rappresentazioni sociali, in realtà, derivano da un superficiale residuo più o meno cosciente di mentalità ideologiche, ormai superate dai recenti avvenimenti della storia. Il Papa, spronando a guardare al domani con rinnovata fiducia e speranza, propone di alimentare la ricerca di solide forme di unità con riferimento a quei valori più profondi, della ragione e del cuore, che accomunano e rendono fratelli gli uomini e i popoli. Dopo il "caso Sapienza", abbiamo chiesto un intervento a due autorevoli interpreti del nostro tempo.
Anche nelle sigle dei cartoni animati si possono trovare il piacere e il valore della musica popolare. Un compositore poliedrico svela le sue fonti di ispirazione, dagli anni Ottanta fino a oggi, tra crisi dei mass media ed emergenza educativa.
A quarant'anni dal maggio del Sessantotto e a trenta dal sequestro Moro, un ampio excursus sulla narrativa italiana: ecco come i nostri autori hanno reinterpretato e rivissuto la drammatica stagione della contestazione e del terrorismo.
Una revisione della Carta costituzionale è opportuna. Ma sfuggendo alle contrapposte tendenze di blindare il testo attuale o di modificarlo a ogni cambio di maggioranza. E riconoscendone il grande servizio reso alla democrazia nel nostro Paese.
Agli albori del Cinquecento la letteratura italiana si interroga sui caratteri dell'identità nazionale. Dopo cinque secoli, quella riflessione porta a riconsiderare le peculiarità del processo storico che definì, in Italia, una cultura condivisa.
Dall'antica Persia all'Europa, una vicenda di straordinaria convivenza fra popoli e culture. Una storia che è fatta di cavalli e di musica, ma anche di fede. E purtroppo, per venire al Novecento, di persecuzioni soprattutto nel Vecchio Continente.
Modelli e teorie aiutano a comprendere i fatti osservabili. La visione scientifica del mondo naturale è così una costruzione della ratio umana, una rappresentazione analogica del reale. Quali rapporti possibili con una visione trascendente.
Il più grande campione italiano di tutti i tempi racconta passato, presente e futuro di una disciplina che vive soprattutto dell'adrenalina in pista e della passione del pubblico. Il no al doping e la rilevanza etica dello sport.
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi