È più importante sapere come agire o capire che cosa sappiamo?
Il ruolo della filosofia oggi, tra nuove pratiche e problemi
tradizionali, nella prospettiva degli anni a venire, ma alla luce
di quasi tre millenni di storia del pensiero.
Conflitti e riforme, instabilità politica e voglia di progresso: sono
molte le contraddizioni in Africa. La Cina sta sempre più influenzando
l’economia e i governi, ma è l’Europa che deve recuperare
il suo legame profondo con il Continente Nero.
Il mondo si è interessato al Myanmar a metà 2007, poi nulla:
fino alla catastrofe naturale che ha riacceso i riflettori. Qual è
la storia del Paese delle mille pagode? Quali scenari apre a est
la crisi di uno degli ultimi regimi comunisti?
Da periferia dell’impero britannico a protagonista del XXI secolo,
ricca di lavoro e fiducia nel futuro, aperta a nuovi contatti
con il mondo (Asia soprattutto). Resta l’ombra della questione
aborigena. In attesa della Gmg 2008 di Sidney.
Aumenta il bisogno di beni alimentari, ma anche di petrolio ed
energia. Un fenomeno che va di pari passo con la crisi alimentare.
Un’analisi dei problemi sul tappeto, che toccano gli equilibri
mondiali e le scelte politiche dei governi.
Il direttore del quotidiano d’informazione più venduto di Francia
commenta il primo anno di governo Sarkozy e ragiona su
somiglianze e differenze tra i leader di centrodestra francesi e
italiani. Con un occhio al caso Alitalia-Air France.
Perché certi comportamenti economici sembrano causare errori
collettivi? Che cosa succede ai mercati in crisi, come nel caso
dei mutui subprime? L’improbabile diffuso e la misura del rischio.
L’utilità delle analisi e l’incognita delle scelte.
La maggioranza di politici e industriali è sempre pronta a sostenere
le grandi opere, in particolare quelle di trasporto. Ma
quanto seriamente ne dipende il futuro dell’Italia? Alcuni dati
su autostrade e ferrovie smentiscono convinzioni diffuse.
Una città sotto tiro, dal caso rifiuti alla camorra: come uscire dall’emergenza? Ne parlano due protagonisti della cultura e della società partenopea. Per ridare un volto a una metropoli offesa e preda degli effetti più negativi della globalizzazione.
Il figlio del più grande massmediologo postmoderno interviene
nel dibattito sulle conseguenze antropologiche dei nuovi media.
I cambiamenti culturali che portano al prevalere della logica
della comunità rispetto a quella dell’individuo.
Siamo di fronte al primo sondaggio d’opinione della storia. Al
quale, nel corso dei secoli, si è risposto in varie maniere: dal
“dolce sognatore” di Renan al “non violento” di Tolstoj. Ma gli
effetti di quella domanda oggi toccano anche noi.
Come in molti Paesi, anche in Italia serve una Banca dati dei
profili criminali del Dna. Una svolta verso nuove opportunità
investigative e di sicurezza. Ma solo con norme che tutelino
adeguatamente la libertà e la dignità di tutti i cittadini.
Le cure palliative si vanno affermando anche a livello culturale,
nuovo approccio verso le situazioni terminali. Ma società e
Stato devono aiutare le famiglie. L’ipotesi di diritti speciali per
conciliare lavoro e assistenza ai propri cari.
Teoria dell’evoluzione e fede cristiana non sono inconciliabili se
l’uomo, essere vivente unico nel suo genere, irriducibile ai soli
meccanismi evolutivi, viene compreso anche nell’articolarsi
della sua spiritualità. L’apporto della filosofia di Blondel.
Un viaggio alla ricerca dei riferimenti letterari e filosofici dello scrittore. Da Vittorini a Manzoni, da Thomas Mann a Pavese, una lucida autocoscienza che si contrappone alla “grande follia” della Germania imbevuta di ellenismo.
Fra gossip giornalistici e finanche della critica letteraria, la figura centrale per capire la grandiosa opera di Dante è Beatrice, e la vera chiave interpretativa è quella estetica, ancor più che quella religiosa o filosofica.
Uno degli atleti-simbolo dell’Italia all’Olimpiade cinese racconta
le sue emozioni prima della quarta partecipazione consecutiva
ai Giochi. La fatica dell’allenamento, la gioia della vittoria,
il conforto di una fede vissuta con discrezione.
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.