Le questioni della cittadinanza, della nazione e della libertà d’associazione, certo, sono elementi di demarcazione che separano la civiltà occidentale dalla Mezzaluna e dal fondamentalismo in particolare. Ma solo il dubbio vincerà il risentimento.
Nei Paesi arabi cresce enormemente il numero degli immigrati,
provenienti soprattutto dall’Estremo Oriente: per lo più cristiani,
appartenenti all’intero arcobaleno confessionale. Le loro
condizioni di vita e la tutela della libertà religiosa.
L’Anno darwiniano non è riuscito del tutto a far avanzare il
dialogo fra scienziati e teologi. In molte occasioni ha prevalso
il fondamentalismo, sia nei darwinisti atei sia nei creazionisti.
La sfida per la teologia, e anche per la Chiesa, rimane aperta.
Dall’utilizzo del corpo altrui come risorsa biologica, alla natura
del diritto proprio degli ascendenti sui loro discendenti o
successori, l’umanità affronta oggi problemi inediti. I rischi
dell’eugenismo e le potenzialità della biotecnologia.
Le tecnologie digitali e la telefonia cellulare hanno reinventato
il settore delle telecomunicazioni. Ma ciò che sta emergendo,
anche in Italia e non solo a livello planetario, è la disparità
nell’accesso a tali mezzi. Servono decisioni e investimenti.
Sebbene sia un dovere civico, il pagamento dei tributi rappresenta
un tema su cui gli italiani si dividono. Ma quali sono i dati
reali? In che modo si previene, si misura e si combatte questo
fenomeno diffuso non solo da noi, bensì in tutto il pianeta?
L’Indicatore di situazione economica equivalente (Isee) è da dodici
anni lo strumento con cui si misura il benessere delle famiglie.
Ma i risultati non soddisfano e va ripensato il meccanismo
di calcolo. Alcuni tentativi di correzione a Trento e Parma.
Una ricerca indaga come le abitazioni di persone indigenti si
presentano in rapporto alla scelta e all’uso di oggetti, media,
vestiti. Ne emerge un’immagine meno stereotipata, anonima e
uniforme di quanto si pensi.
Uno dei più celebri musicologi del mondo svela alcuni segreti dei massimi compositori italiani. L’interpretazione e il rapporto con il segno musicale, alla ricerca dell’autentica volontà nella partitura dell’autore per ottenere la migliore esecuzione.
Recentemente emerso anche in Italia, un nuovo approccio teorico
rielabora il rapporto tra filosofia e cultura di massa. Da
Aristotele a Lost, da Hegel a Matrix, opportunità (e azzardi) di
una prospettiva accademicamente “eccentrica”.
Ogni città è insieme Babilonia e Gerusalemme. Il messaggio biblico
insegna che in esse le chiese non sono solo luoghi di culto:
trasformano in realtà l’idea che siano metafore della presenza
della Chiesa di Dio nelle comunità degli uomini.
Il mondo antico ha elaborato idee, concetti, valori e discipline
alla base della civiltà occidentale, della sua cultura e del suo
stile di vita. Ma un tale patrimonio, oggi emarginato nella società
e nel mondo dell’istruzione, rischia di disperdersi.
Una compiuta unificazione del Vecchio continente implica la
rivalutazione del ruolo delle identità regionali di cui l’Europa
stessa era, e può tornare a essere, la sintesi. Con il contributo
dei molti idiomi che l’hanno costruita nel corso dei secoli.
Il mondo dell’editoria cambia grazie alle nuove tecnologie. I libri saranno più accessibili e protetti dall’oblio, ma c’è chi sostiene che avranno un solo, vero “padrone”: la grande azienda californiana. Una rivoluzione nel concetto di diritto d’autore?
Gli spostamenti di persone e merci nelle aree urbane implicano effetti sul clima, danni alla salute o agli edifici, congestione dei trasporti stradali. Vanno però sfatati alcuni “miti” consolidati contro i mezzi privati e a favore dei mezzi pubblici.
La Rete favorisce il diffondersi di nuove radio, sempre più a diretto
contatto con un pubblico interattivo. E mentre la tv sembra
perdere smalto insistendo su desolanti “fenomeni” come
Corona, c’è chi prova a offrire divertimento e informazione.
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.