La fede non esiste mai senza cultura. Ma qual è il rapporto di apertura o meno delle culture alla fede? Il valore della Chiesa di Cristo e del suo patrimonio bimillenario di pensiero, di istituzioni, di arte, di opere sociali e di stili di vita.
La marginalizzazione europea e la crisi del progetto di integrazione richiedono un nuovo slancio. Prezioso è allora il rapporto con la realtà russa: una sfida geopolitica, culturale e religiosa. In cui cattolici e ortodossi hanno una parte cruciale. Adriano Roccucci è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Roma Tre. Membro del Consiglio scientifico della rivista «Limes», si è occupato soprattutto di storia russa del XX secolo, in particolare dei rapporti fra Stato sovietico e Chiesa ortodossa.
La forte caratterizzazione religiosa, il rapporto con Cipro, i limiti della libertà di stampa frenano l’ammissione della Turchia nell’Unione. Ma l’ingresso di una grande nazione musulmana moderata potrebbe favorire l’integrazione e la solidità europee.
La costellazione dei migranti credenti cambierà nei prossimi anni il cattolicesimo d’Italia: verso un “cattolicesimo etnico” o una “multireligiosità cattolica”? Quali contaminazioni fra pratiche e spiritualità di fedeli italiani e immigrati?
Per la prima volta, in Sudafrica il Continente nero vedrà i suoi campioni giocare per il Mondiale nei propri stadi. Ma tutto lo sport è in crescita, occasione di riscatto nazionale e sviluppo sociale. Nonostante la crisi economica e la carenza di strutture.
Nel XX secolo l’infanzia vedeva riconosciuta la propria specificità. Oggi, invece, la sua mistificazione ostacola l’impresa educativa e i figli sembrano solo desideri privati dei genitori, un’ultima utopia esistenziale e politica degli adulti.
Le mafie sono la causa prima del sottosviluppo economico e civile in cui versa parte del Paese: per contrastarle i loro beni vanno recuperati e restituiti al territorio a cui appartengono. Un quadro delle risorse di Cosa nostra, Camorra e ’Ndrangheta.
A proposito del ruolo delle donne nel mercato del lavoro italiano emerge un quadro sconfortante. Sottoimpiegate e pagate meno degli uomini, si sobbarcano anche la cura di casa, figli e anziani. Come invertire la tendenza? Esistono alcune alternative
Nelle discussioni tra credenti sull’ambiente non sempre emerge una visione etica basata sul rispetto verso tutti i viventi. Ma la storia di Noè delinea una precisa concezione dell’uomo, che ha a che fare con la cura e la conservazione di ogni forma di vita.
Non esiste una ricetta per produrla, ma la qualità non è un lusso e va pretesa. Alcune riflessioni sui criteri per “misurarla”, dai test della Bbc al Qualitel italiano, sulle differenze fra palinsesti, fra pubblico e privato, fra tv generalista e pay tv.
La storia dell’arte occidentale è una discesa agli inferi. Mentre tutto è misurato in performance (economica), deve recuperare il senso di sé: perché produce non transazioni elettroniche o valori virtuali, ma oggetti materiali, fisici, sostanziali.
Sintetizzando la storia economica, politica e sociale delle trasformazioni
contemporanee, le città sono punti di riferimento per resistere alla banalizzazione globale. E più invecchiano più migliorano, offrendo memorie che riaffiorano dalle pietre.
Ogni giorno in Italia si “consuma” suolo per l’equivalente di circa 150 campi da calcio. E non si arresta l’accaparramento della rendita immobiliare, utile anche ai Comuni che devono far quadrare i loro bilanci. Ma con rilevanti conseguenze pubbliche.
Con l’avvento del digitale e del mercato globale, per i “mestieri del libro” si apre una stagione nuova. Il testo cartaceo sopravvivrà, ma solo se la produzione, la distribuzione e la promozione editoriale sapranno superare la crisi e trasformarsi.
Spariscono le osterie, “università” del canto tradizionale, e mancano spazi di aggregazione, ma resistono corali e bande con repertori che salvano la memoria storica di un mondo popolare lontano da conformismi globalizzati e mercificazioni localistiche.
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.