Due riflessioni sul ruolo dei laici cattolici, a partire dal contesto
“postmoderno”. L’esigenza di individuare le “aree di aspettative”
e i “luoghi” in cui esercitare il servizio per il bene comune.
Una grande sfida culturale ed educativa.
L’idea di università del grande teologo e cardinale inglese, che
viene beatificato da Benedetto XVI il 19 settembre, a confronto
con l’università contemporanea: i rischi di un’educazione
troppo specializzata e priva di un riferimento assoluto.
Anche a seguito della visita del Papa alla sinagoga di Roma, una
riflessione sulla storia e le prospettive del confronto fra i due
monoteismi. Scoprendo, nei fedeli di Abramo, l’apertura verso
un’aggiornata “teologia ebraica del cristianesimo”.
Ancora oggi l’America Latina non è una realtà unitaria. Mentre
la nazione finora guidata da Lula ha sviluppato il suo rapporto
con l’Ue, la sua leadership regionale si è indebolita, attirando
ostilità di concorrenti come Argentina, Venezuela, Ecuador.
Nell’anno scelto dall’Onu per garantire la sopravvivenza umana,
emerge in tutta la sua importanza l’esigenza di tutelare la
variabilità esistente fra esseri viventi ed ecosistemi. In questo,
la ricerca scientifica ha un ruolo decisivo.
Dall’antichità a oggi, dal metallo alla carta, al virtuale. Dal
marco che nacque dalla vittoria tedesca di Sedan, alla lira che
nei primi decenni faceva miracoli, all’euro attuale imposto a
Kohl da Mitterand dopo la caduta del Muro.
Un’analisi del grande pensatore francese sul valore dei soldi e
sulle implicazioni morali, economiche e politiche del suo uso.
Per andare alla radice di fenomeni come la corruzione. Un excursus
che da san Paolo arriva a Walzer e Boltanski.
Dal 14 al 17 ottobre, a Reggio Calabria, si svolgerà la 46a Settimana
Sociale, dedicata al tema Cattolici nell’Italia di oggi.
Un’agenda di speranza per il futuro del Paese. Tre interventi ne
evidenziano le sfide in gioco e le opportunità da cogliere.
Il rapporto con gli alimenti. La polemica con i “tecnici” puri che, da bravi artigiani, replicano sempre le stesse ricette ma perdono espressività. Il bisogno di recuperare i sapori della cucina italiana tradizionale, che fa bene al palato e alla salute.
Da secoli fonte di studi e indagini, nella condanna del Cristo
ancora si intrecciano risvolti storici e misteri teologici, che legano
ebrei e cattolici, oltre i pregiudizi di un tempo. Quale fu
il ruolo del Sinedrio nel quadro del più ampio progetto divino?
Dai greci a Dostoevskij, i cosiddetti “classici” sembrano culturalmente
“passati di moda”. Così, però, possiamo sceglierli più
liberamente, cercandoli anche nell’oggi. Non olimpici o vetusti,
bensì fonti di passione e curiosità. Per i giovani soprattutto.
Da anni, ormai, il fumetto è diventato uno dei serbatoi primari dai quali attingere idee per i blockbuster cinematografici. Da Flash Gordon a Superman, Batman e Spiderman, come da Sin City a Watchmen, gli eroi di carta dominano le sale e l’home video.
Quello degli scrittori di madrelingua non italiana che si esprimono
nel nostro idioma è ormai un fenomeno esteso. Linfa
preziosa per la letteratura, questi talenti producono testi carichi
di una nuova, creativa sintassi mentale e culturale.
L’Italia vanta un’importante serie di tutele, consentendo una vita migliore rispetto a molti altri Paesi. L’integrazione è però ancora sempre difficile, a scuola o nel mondo del lavoro. Da evitare un ritorno alle istituzioni chiuse o speciali.
Ormai siamo abituati a pensare che prendersi cura dell’altro sia
una sfida impossibile: l’esempio che ci viene dalla scrittrice
morta nel lager, o da figure come Marina Cvetaeva e Madre Teresa
di Calcutta, dimostra che il dono è la forza della Storia.
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.