Si conferma l’attualità dell’intuizione di padre Agostino Gemelli:
dar vita a un ateneo capace di guardare lontano, luogo di elaborazione
e trasmissione del sapere. L’urgenza di sviluppare
l’autonomia e ridurre il dirigismo nelle politiche universitarie.
Conosciuto come uomo di solida dottrina, di intensa preghiera,
dalla mente aperta e dal cuore caldo, ha un profilo assai familiare
nei barrios dei diseredati: papa Bergoglio, sin dal primo
momento, ha sorpreso tutti con uno stile completamente nuovo.
Il grande teorico del “capro espiatorio” spiega la sua visione
dell’antropologia, che supera quella classica, ma che oggi non
sempre è ben vista, nemmeno dai credenti. Come il Vangelo
svela e rovescia il religioso arcaico. I Novissimi dimenticati.
Come nel mito di Sisifo, i moderni Paesi democratici cercano
di ordinare le relazioni sociali con la legge, ma nel contempo,
sotto il peso della tecnica, della finanza e dell’individualismo,
spesso travalicano quello stesso ordine che tentano di costruire.
Le differenze di reddito in campagna, nelle province e nelle città
hanno rapidamente raggiunto livelli altissimi. Mercato e Stato
sono due facce di una stessa medaglia. E l’élite politica degli
ultimi vent’anni monopolizza l’accesso al potere e al guadagno.
Il caso Monte dei Paschi, ma non solo: molte azioni di banche
italiane appartengono a omonime Fondazioni, di fatto governate
da amministrazioni “politiche”. Anomalie la cui comprensione
può aiutarci a riflettere sullo stato del nostro sistema creditizio.
La speranza di vita degli italiani è aumentata da 29 anni nel
1861 a 82 nel 2011. Divenuta una delle nazioni più longeve
del globo, l’Italia rappresenta un’indubbia storia di successo.
Ma come si è comportata in altre dimensioni del benessere?
Nella società si sperimentano sovente forme di disorientamento,
inazione, violenza e precarietà. Ciò comporta, soprattutto
negli ambienti di lavoro, la degenerazione delle relazioni e la
compromissione del patto produttivo fra colleghi e fra dirigenti.
È indubbiamente uno dei grandi mali d’Italia, non per caso
segnata da bassi tassi di crescita. Lo Stato si “distrae” mentre
aumenta il peso del crimine organizzato, soprattutto di stampo
mafioso: il giro d’affari vale forse oltre 60 miliardi di euro.
Si tenta di neutralizzarla in nome di un umanesimo astratto,
o di un pensiero “ultraculturalista” (per cui deriviamo solo da
fattori sociali o culturali). Mentre emerge con forza il tema chiave
della riproduzione nell’epoca delle tecnoscienze.
Con Freud si iniziò a spiegare ogni comportamento con la sessualità.
Poi, a cavallo del ’68, alcuni libri posero il piacere come
solo criterio di scelta e invocarono la liberazione dall’autorità,
in primo luogo familiare. Ora se ne pagano le conseguenze.
Proclamata Dottore della Chiesa nel 2012, la santa del XII secolo
è nota per le sue suggestive percezioni sonore, visive, interiori,
e la capacità di cogliere l’unitarietà dell’umano – corpo
e anima, maschile e femminile – con straordinaria modernità.
Nonostante l’enfasi che si tende a dare ai “nuovi mezzi” e alla
Rete, soprattutto con il movimento di Grillo, la televisione resta
al centro della formazione dell’opinione pubblica e dei suoi
umori. Un’analisi delle strategie di comunicazione dei leader.
Arrivano libri a 0,99 euro, ma come incideranno sull’editoria
italiana? Breve storia del tascabile-economico dal dopoguerra
a oggi. Attraverso tre importanti rivoluzioni: con Rizzoli e la
Bur, con Mondadori e gli Oscar, fino ai celebri “Millelire”.
Il linguaggio, la scrittura, le tecnologie della comunicazione stanno
sempre più spostando dai singoli al gruppo la capacità di comprendere
e organizzare la realtà. Così una società “intelligente” e
interconnessa pare supplire alle carenze dei suoi membri.
Mai come oggi, anziché fonte di temi e trame da comprendere
e attualizzare, la storia biblica e soprattutto neotestamentaria
viene manipolata da una narrativa “apocrifa” fino a reinvenzioni
assurde, non di rado anche istigando dubbi sui principi della fede.
Da Pasolini al Gesù di Zeffirelli, fino alla Passione di Gibson, si
è tentata la via di una lettura personale che conducesse a una
Rivelazione finalmente sine glossa. Non per spettacolarizzazione,
bensì per il desiderio, forse paradossale, di autenticità.
L’ironia e il sentimento, per leggere la realtà quotidiana e scrivere
con sincerità di se stessi. L’utilità del web e il bisogno di
spiritualità. Il giornalismo che sta cambiando e il cambiamento
come segreto della migliore letteratura. E della vita.
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.