Con la sapienza dei suoi anni, il Santo Padre fa spirare sulla
Chiesa un soffio di tenerezza e di speranza. Risponde così alla
voglia di vivere dei nostri giovani, alla loro ricerca della verità,
al loro desiderio di spendersi per ciò che è buono.
Le società dell’Occidente sono a rischio di estinzione, sia per
motivi demografici sia per ragioni culturali. E il pericolo della
sterilità deriva direttamente dalla mancanza di un fondamento.
Perché occorre una nuova “dialettica dell’illuminismo”.
Alcuni pensatori contemporanei contrappongono in maniera netta
chi agisce sulla base della ragione laica e chi, invece, sulla base
della ragione religiosa. Ma – lo dimostrano figure come Péguy,
O’Connor, Hopkins – è possibile anche collocarsi al confine.
Per molti intellettuali il sacro del XXI secolo è ancora occasione
di violenze e intolleranze. In realtà, ormai, la teoria della secolarizzazione
mostra i suoi limiti anche per gli studiosi non credenti.
Un’ampia analisi, che tocca Berger, Habermas e Taylor.
Prima diversi anni di crescita, poi la crisi che incute paura al
mondo: la globalizzazione ci presenta un futuro incerto. Cala
la miseria, ma aumenta la disuguaglianza, mentre nasce una
classe media mondiale. L’analisi del direttore del Wto.
I mass media negli anni scorsi hanno spesso lanciato l’allarme a
proposito dell’avvento di un’Eurabia islamizzata, ma i più recenti
dati provenienti dal Maghreb e dal Medio Oriente attestano
un allineamento (al ribasso) con l’Europa. Scenari da rivedere?
Quello fra l’apprendistato e gli atenei è un rapporto fino a ora
poco sviluppato in Italia. Consentendo ai più giovani dipendenti
di studiare e laurearsi con percorsi specifici, le aziende
risparmiano sui contratti e ottengono professionisti migliori.
La legislazione su trasparenza e diritto all’informazione si è molto
ampliata, ma non basta a garantire scelte sempre consapevoli e
utili. Per non assistere alla degenerazione dell’homo oeconomicus
e consumens serve forse un paradigma più realistico e umano.
Il valore educativo della musica classica nelle parole del maestro
tedesco, espulso a suo tempo dalla Germania Est per aver
eseguito Schoenberg, allora proibito; e poi Bach in chiesa. La
controversia sul pangermanesimo dell’autore del Parsifal.
A cinquant’anni dalla sua apertura, una riflessione sulle novità
portate alla Chiesa e al mondo dall’evento voluto da papa
Giovanni. Un Vaticano III? Sarebbe sufficiente la piena realizzazione
delle decisioni del Vaticano II. La questione della collegialità.
Nello spazio etico dell’alleanza fra Dio e uomo, la libertà implica
la legge, giustizia e pace derivano da responsabilità e obbedienza.
Il tesoro della tradizione ebraica, il pensiero dei Greci e
il messaggio cristiano contro i falsi idoli della modernità.
Sta alla base delle leggi naturali fin dall’origine dell’universo,
ma soprattutto caratterizza nascita e sviluppo della vita sul
pianeta, e dell’uomo in particolare. Fino alle nuove interconnessioni
tecnologiche, anticipate da Teilhard de Chardin.
Muta la percezione del corpo e la società appare fatta di ibridazioni,
con “postpadri” e “postmadri”. Ma non si eludono i dati
biologici: anche le coppie omosessuali, allorché hanno figli, devono
fare i conti con la differenza di genere maschile e femminile.
Il web 2.0 è onnipervasivo e anche i partiti si adeguano. Ma leadership
carismatiche ed élite pseudolegittimate online nascondono
un’utopia pre-moderna: si nega il valore della razionalità argomentativa
in nome dell’adesione a un gruppo e ai dogmi del capo.
Se si vuol preparare gli studenti a un mondo del lavoro globale
e a risolvere le grandi sfide del XXI secolo, l’internazionalizzazione
va integrata nella missione istituzionale di ogni università,
coinvolgendo tutte le componenti che agiscono nei campus.
Dai programmi degli anni Ottanta come Comedians, laboratorio
ricco di creatività, ai palcoscenici di tutta Italia, fino alla
collaborazione con grandi registi. Il celebre attore racconta in
che modo conciliare l’attività teatrale con cinema e tv.