Diodoro Siculo. Biblioteca Storica. Libro IV
![]()
€ 30,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Questo volume è uno dei risultati del progetto
di ricerca «Commento storico alla
Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di
ricerca attivi nel campo della storia antica
appartenenti alle Università di Bologna, di
Milano (Università Cattolica del Sacro
Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato
dal MIUR. Il progetto prevede di completare
il commento complessivo della
Biblioteca, compresi i libri frammentari,
nel corso di alcuni anni.
Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L’appoggio di un commento che finora – con qualche eccezione notevole – è mancato costituisce uno strumento imprescindibile. Biografia degli autoriConcepita come storia universale, l’opera di Diodoro abbraccia tutto il tempo e tutto lo spazio, compresa la preistoria mitica di barbari e Greci, esposta nei primi sei libri della Biblioteca. Il libro IV è dedicato alle saghe e alle vicende mitiche greche anteriori al conflitto troiano. Si apre con una narrazione delle leggende su Dioniso e passa poi a trattare di Eracle, al quale viene riservata un’ampia sezione monografica, degli Argonauti, di Teseo, dei Sette contro Tebe, di Lapiti e Centauri, di Asclepio, di Dardano e dei suoi discendenti, di Dedalo, della spedizione di Minosse contro il re Cocalo, di Orione. Il libro costituisce una ricchissima miniera d’informazioni sulla mitologia greca, toccando un tema di grande rilievo nella storiografia antica: il rapporto fra mito e storia.Giuseppe Mariotta ha insegnato Antichità greche e Storia greca all’Università di Siena-Arezzo. Ha pubblicato monografie e saggi sulle istituzioni e l’economia micenee, l’epica omerica, i rapporti fra teatro e politica nell’Atene del V sec. a.C., la storiografia greca e latina, la seconda sofistica, il cristianesimo antico. Collabora con la Cattedra di Storia greca dell’Università di Firenze e svolge attività di ricerca presso l’Università di Udine. Adalberto Magnelli è stato docente di Storia greca presso le Università di Udine e “Unikore” di Enna. Si è occupato di storiografia greca e di epigrafia pubblicando numerosi inediti gortyni. Collabora con la Cattedra di Storia greca dell’Università di Firenze. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.