Etica e politica nel pensiero di Benedetto Croce
![]()
€ 7,75
Spedito in 3 giorni
|
«Il presente volume fa seguito a quello da me pubblicato l'anno scorso su Filosofia e storia nel pensiero crociano. I temi affrontati in questo secondo volume sono specificamente diversi da quelli trattati nel primo; esiste pero tra i due libri una continuità che è, in qualche punto, complementarietà.
Così, ad esempio, l'esame della critica crociana alla storiografia prammatica, svolto in questo secondo volume, viene a completare l'indagine sulla dottrina crociana della conoscenza storica, effettuata nel primo: solo ora, avendo presenti le considerazioni del Croce sul rapporto tra volontà ed intenzione e volontà ed azione, e sulla persona sostanza, tale critica può essere presentata e spiegata in modo adeguato. Cosi, ancora, trovano una più opportuna collocazione in questo secondo volume le dottrine crociane sulla positività di ogni giudizio storico: l'esame della teoria della libertà e del male sostenuta dal Croce rende possibile intendere in modo non approssimato quelle dottrine. L'indagine svolta nel presente libro riguarda le prese di posizione che il Croce assunse, sui temi etici ed economico-politici, in sede di teoria, di riflessione filosofica; essa non si estende - va ben precisato - anche all'effettiva, pratica opera politica del Croce. I riferimenti a questa opera effettuale, in verità, non mancheranno nel corso del lavoro; ma essi saranno compiuti solo nella misura strettamente necessaria ad una comprensione più adeguata delle dottrine etiche e politiche del filosofo». Dall'Avvertenza al volume di Adriano Bausola
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.