Le ragioni della libertà. Le ragioni della solidarietà
![]()
€ 12,00
|
Gli scritti contenuti nel presente volume analizzano la cultura contemporanea nelle sue componenti filosofiche, religiose, ideologico-politiche, con particolare attenzione alla “cultura dei giovani”, alla crisi di valori legata allo sviluppo dell’industrialismo e all’incertezza del nostro tempo. Le riflessioni qui proposte vengono svolte non solo in astratto, a livello di pura teoria, ma in concreto, in rapporto ad aspetti delicati e difficili della vita del nostro tempo, con le sue crisi sociali, le tensioni tra gruppi ed etnie, a livello nazionale e internazionale, le tante richieste inevase di giustizia e solidarietà, le esigenze di un ordine civile più alto. Questi problemi sono affrontati nel tentativo di individuare possibili linee di fondo per una soluzione, alla luce dell’ispirazione cristiana, la quale porta oltre l’antitesi e non si accontenta di una semplice mediazione compromissoria, più o meno a buon mercato, tra le istanze della libertà e quelle della solidarietà. Tale ispirazione cristiana trova espressione di primo rilievo nell’insegnamento sociale della Chiesa, a partire dal Magistero più alto, come sottolineano alcuni tra i saggi qui raccolti, dedicati proprio a tale dottrina e alle Encicliche di Giovanni Paolo II riguardanti aspetti importanti di essa.
Biografia dell'autoreAdriano Bausola è stato ordinario di Filosofia teoretica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e, dal 1983 al 1998, Rettore dell’Ateneo. È direttore della “Rivista di Filosofia Neoscolastica” e membro della direzione della “Rivista internazionale dei diritti dell’uomo”. È socio dell’Accademia nazionale dei Lincei. È dottore Honoris Causa della Loyola University di Chicago, dell’Università Fu Jen di Taipei (Taiwan), della Babes-Bolyai di Cluj-Napoca (Romania) e Professore Honoris Causa dell’Università Cattolica di Buenos Aires. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: L’etica di John Dewey (Milano 1960); Filosofia e storia nel pensiero crociano (Milano 1965); Etica e politica nel pensiero di Benedetto Croce (Milano 1966); Metafisica e rivelazione nella filosofia positiva di Schelling (Milano 1965); Lo svolgimento del pensiero di Schelling, Ricerche (Milano 1969); Schelling (Firenze 1975); Conoscenza e moralità in Franz Brentano (Milano 1968); Indagini di storia della Filosofia, Da Leibniz a Moore (Milano 1969); Introduzione a Pascal (Bari 1973); Filosofia Morale, Lineamenti (Milano 1976); Natura e progetto dell’uomo (Milano 1977); Libertà e responsabilità (Milano 1980); La libertà (Brescia 1984); Neoscolastica e spiritualismo in AA. VV., La filosofia italiana dal dopoguerra ad oggi (1985); Tra etica e politica (Vita e Pensiero, Milano 1985); Tra etica e politica (Vita e Pensiero, Milano 1998). Ha tradotto e curato la Philosophie der Offenbarung (2 voll., Bologna 1972, Milano 1997); alcune delle Vorlesungen uber die Methode des Akademischen Studiums di F.W.J. Schelling (Roma 1977); Vom Ursprung sittlicher Erkenntnis di Franz Brentano (Brescia 1969) e Pensées, Opuscules, Lettres di B. Pascal (Milano 1980). Ha curato tre volumi di Questioni di storiografia filosofica, parte contemporanea (Brescia 1978). |
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.