Tra etica e politica
![]()
€ 12,00
Spedito in 3 giorni
|
Etica e politica: due termini di diritto amici, oppure già di diritto conflittuali? È vero che nei fatti, nel concreto delle vicende storiche, i contrasti sono numerosi. È pur vero che numerosi sono i tentativi di sottrarsi al conflitto distinguendo i piani e ponendo etica e politica su piani paralleli che perciò, stando alla pura geometria, non dovrebbero incontrarsi né scontrarsi. Alla discussione di questo complesso rapporto sono dedicati alcuni saggi del presente volume; Senza dimenticare le oggettive differenziazioni, essi propongono le linee dell’ineludibile incontro tra le due categorie in una società democratica, anche alla luce di un etica avente alla base, fra l’altro, la fede religiosa. A tale riflessione si associano temi di tipo fondativo, riguardanti le basi filosofiche dei diritti dell’uomo, la natura, il valore e i limiti dell’etica della libertà, soprattutto nel dialogo con pensatori di orientamento liberale e neomarxistico. Si discute inoltre di diritto naturale e di morale sessuale. Alcuni scritti, infine, affrontano i temi della responsabilità etica e civile dello scienziato, della medicina e della pace, tutti argomenti ben presenti nel dibattito etico e politico moderno.
Biografia dell'autoreAdriano Bausola è stato ordinario di Filosofia teoretica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e, dal 1983 al 1998, Rettore dell’Ateneo. È direttore della “Rivista di Filosofia Neoscolastica” e membro della direzione della “Rivista internazionale dei diritti dell’uomo”. È socio dell’Accademia nazionale dei Lincei. È dottore Honoris Causa della Loyola University di Chicago, dell’Università Fu Jen di Taipei (Taiwan), della Babes-Bolyai di Cluj-Napoca (Romania) e Professore Honoris Causa dell’Università Cattolica di Buenos Aires. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: L’etica di John Dewey (Milano 1960); Filosofia e storia nel pensiero crociano (Milano 1965); Etica e politica nel pensiero di Benedetto Croce (Milano 1966); Metafisica e rivelazione nella filosofia positiva di Schelling (Milano 1965); Lo svolgimento del pensiero di Schelling, Ricerche (Milano 1969); Schelling (Firenze 1975); Conoscenza e moralità in Franz Brentano (Milano 1968); Indagini di storia della Filosofia, Da Leibniz a Moore (Milano 1969); Introduzione a Pascal (Bari 1973); Filosofia Morale, Lineamenti (Milano 1976); Natura e progetto dell’uomo (Milano 1977); Libertà e responsabilità (Milano 1980); La libertà (Brescia 1984); Neoscolastica e spiritualismo in AA. VV., La filosofia italiana dal dopoguerra ad oggi (1985); Tra etica e politica (Vita e Pensiero, Milano 1985); Tra etica e politica (Vita e Pensiero, Milano 1998). Ha tradotto e curato la Philosophie der Offenbarung (2 voll., Bologna 1972, Milano 1997); alcune delle Vorlesungen uber die Methode des Akademischen Studiums di F.W.J. Schelling (Roma 1977); Vom Ursprung sittlicher Erkenntnis di Franz Brentano (Brescia 1969) e Pensées, Opuscules, Lettres di B. Pascal (Milano 1980). Ha curato tre volumi di Questioni di storiografia filosofica, parte contemporanea (Brescia 1978). |
|
News
04.10.2023
Carlo Borgomeo al Campania Libri Festival
Giovedì 5 ottobre, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" al Palazzo Reale di Napoli.
04.10.2023
Caio e Soldavini presentano Digitalizzazione
Lunedì 9 ottobre, la presentazione a Milano di "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano".
03.10.2023
Raffaele Cantone alla Feltrinelli Napoli
Presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre con il sindaco della città Manfredi.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.