L'io insoddisfatto
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Partendo dal tema dell’io e della soggettività, nell’incrocio tra domanda di felicità e offerte del mercato globale, il libro di Adriano Pessina affronta il tema dell’insoddisfazione come emerge nella società dell’efficienza e del benessere. In questa prospettiva, vengono discussi sia i temi legati all’uso quotidiano delle tecnologie informatiche, sia alcune delle più recenti proposte di miglioramento, di sé e delle future generazioni, ottenibili grazie a interventi di stampo medico o farmaceutico. L’io, consumatore di immagini, perennemente collegato con una solitudine affollata in cerca di relazioni, partecipa di una continua trasformazione delle sue esperienze. La rete gli permette di condividere emozioni e parole senza la mediazione del corpo, del luogo e del tempo; medicina, biologia, farmacologia gli prospettano l’avvento di quella grande salute che non è solo liberazione dalla malattia e dalla sofferenza, ma dal fardello di una finitezza che non è mai all’altezza del desiderio. Indice testualePrefazioneI. Dei diversi modi di essere io II. Le metamorfosi della felicità III. Uccidere Narciso e liberare Prometeo IV. L’esperienza senza luogo e durata V. Il nichilismo quotidiano VI. L’insoddisfazione e il ‘non poter essere altrimenti’ VII. La perfezione tra autonomia e farmacia VIII. La perfezione non è un gioco IX. La stanchezza di Prometeo e l’addomesticamento dell’io X. Questioni di natura: il faggio e l’io Bibliografia Biografia dell'autoreAdriano Pessina è professore ordinario di Filosofia morale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore dove dirige il Centro di Ateneo di Bioetica. Docente di Bioetica, autore di numerosi saggi di filosofia, ha diretto il progetto FIRB Gen-etica. Per Vita e Pensiero ha pubblicato il saggio Il tempo della coscienza. Bergson e il problema della libertà (1988) e i volumi Scelte di confine in medicina (2004) e Paradoxa. Etica della condizione umana (2010).
|
||||
|
||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |