Valutare nei sistemi formativi
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
La valutazione, se correttamente intesa e metodologicamente fondata, costituisce una risorsa fondamentale per il funzionamento delle organizzazioni complesse. L’analisi approfondita e rigorosa dei processi formativi rivolti ai soggetti che operano all’interno di queste ultime fornisce fondamentali indicazioni circa le logiche di funzionamento impiegate, permette di rileggere in chiave critica punti di forza e di debolezza del sistema e di meglio orientare le politiche del personale.
A sostegno di questa tesi, il libro presenta un caso concreto di analisi di un sistema formativo complesso, particolarmente significativo per la molteplicità e varietà dei destinatari, per la peculiarità dei soggetti che erogano la formazione e dei percorsi posti in atto, oltre che per la complessità e specificità degli obiettivi formativi di volta in volta perseguiti. I saggi che compongono il volume approfondiscono infatti diversi aspetti del progetto di ricerca pluriennale “Analisi e monitoraggio della formazione nelle Scuole della Polizia di Stato”, condotto sulla base di un accordo fra Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Biografia degli autoriRENATA VIGANO' è professore ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige il CeRiForm - Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione. Dirige master e corsi di formazione post-lauream ed executive su temi inerenti la progettazione, la direzione, la valutazione dei sistemi e dei processi di formazione. Dirige numerosi progetti di ricerca, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private. Tra le sue pubblicazioni recenti, edite da Vita e Pensiero: Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie (a cura di, con C. Lisimberti, 2011); Formazione e innovazione. Il Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative (a cura di, con D. Previtali, 2010); La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (a cura di, con A. Cattaneo, 2010); Scuola e disagio: oltre l’emergenza. Indagine nella scuola lombarda (2005); Professionalità pedagogica e ricerca (2003).AGNESE CATTANEO, docente di scuola secondaria, è dottore di ricerca in Pedagogia nell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Presso la medesima Università ha svolto attività di ricerca e di docenza sui temi della metodologia della progettazione, della formazione e della ricerca in campo educativo e formativo, dello sviluppo professionale degli insegnanti e del monitoraggio e valutazione dei processi e dei sistemi formativi. Tra le sue pubblicazioni, edite da Vita e Pensiero: La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (a cura di, con R. Viganò, 2010); Dalle pratiche ai saperi. La professionalità degli insegnanti fra teoria e azione (2009); L’altra formazione. Un’indagine sullo sviluppo professionale degli insegnanti (2009). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.