Il libro vuole essere lo strumento per un approccio alla Costituzione e ai temi dello Stato, del potere e dei diritti, attraverso la lettura di concetti e fenomeni chiave: democrazia, principio personalista, principio pluralista, sussidiarietà, laicità. Il lettore è invitato a soffermarsi su ognuno di essi, riflettere, farne propria l’essenza e poi proseguire secondo un percorso lineare, consequenziale. Nella struttura si nota la scelta dell’autore per la proposta prima dei principi e dei diritti dell’uomo e poi dell’apparato pubblico che risulta anche perciò subito consegnato alla sua natura servente rispetto alla comunità.
Biografia dell'autore
Alberto Fossati (Milano 1958), avvocato cassazionista e docente a contratto, insegna Elementi di diritto pubblico e legislazione sociale presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha scritto il Manuale di diritto urbanistico e dell’edilizia della Regione Lombardia (Torino 2013) ed è coautore con S. Frego - E. Codini del Manuale di diritto dei servizi sociali (Torino 2011). Autore anche del Testo unico dell’Edilizia. Commento analitico della prima parte sulla disciplina edilizia, (Milano 2004) e di articoli di diritto pubblico, urbanistico e dei servizi sociali.
Avvenire: La priorità resta il lavoro (G. Sciacchitano)
pubblicato il: 26-01-2018
|
|