Il giovane Barth
![]()
€ 16,00
|
Questo volume ricostruisce con accuratezza critica e filologica la vicenda umana e intellettuale di Karl Barth, il maggiore teologo riformato del XX secolo, nei decisivi anni a ridosso dello scoppio della Grande Guerra. Sulla spinta dell’esperienza del cosiddetto ‘socialismo religioso’ e della frattura provocata dal conflitto mondiale nel mondo cristiano e nella stessa teologia, Barth reciderà i suoi legami con la ‘teologia liberale’, alla cui scuola si era formato, e giungerà alla stesura dell’opera più importante del Novecento teologico, il suo commento alla Lettera ai Romani. La ricerca di Alberto Gallas mostra con assoluta originalità come la vicenda intellettuale e biografica qui presa in esame non sia soltanto un momento, per quanto decisivo, di passaggio, ma determini le strutture fondamentali della posteriore teologia barthiana, destinate a restare costanti nel corso di tutta la sua opera.
Biografia dell'autoreAlberto Gallas (1951-2003) ha insegnato Storia della teologia all’Università Cattolica di Milano. Curatore dell’edizione italiana degli scritti di Bonhoeffer (Brescia 1994 ss.), ha raccolto il frutto di una lunga attività di studio sul teologo tedesco nella monografia Anthropos téleios. L’itinerario di Bonhoeffer nel conflitto tra cristianesimo e modernità, (Brescia 1995). Tra gli altri suoi centri d’interesse si segnalano la Riforma e Lutero (con il saggio introduttivo e la cura di Martin Lutero, Contro i profeti celesti sulle immagini e sul sacramento, Torino 1999) e Kierkegaard (di cui ha curato l’edizione italiana de L’istante, Genova 2001).Attento alla diffusione della cultura teologica e al dialogo ecumenico, ha pubblicato articoli, oltre che su numerose riviste scientifiche, su Linea d’ombra, Servitium, La rivista del clero italiano, Esodo, Il Regno, Gioventù evangelica. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.