Diodoro Siculo
![]()
€ 32,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Questo volume è uno dei risultati del progetto di ricerca «Commento storico alla Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni. Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L’appoggio di un commento che finora – con qualche eccezione notevole – è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
I frammenti pervenuti del XXXI libro della Biblioteca di Diodoro rappresentano una delle principali fonti sul periodo compreso tra la terza guerra macedonica e la terza guerra punica (168-152/1 a.C.), fase sotto molti aspetti decisiva per l’evoluzione dei rapporti tra Roma e il mondo greco. Il XXXI si caratterizza come libro ‘ellenistico’, in ragione della molteplicità degli scenari geografici e degli attori storici considerati all’infuori di Roma e, malgrado l’assenza di un evento bellico centrale, si segnala come quello di gran lunga meglio preservato nel panorama delle ultime due decadi frammentarie della Biblioteca, in ragione di una tradizione particolarmente composita. Si tratta di uno dei pochi libri per cui sono possibili confronti per esteso con passi della fonte maggiormente seguita nella circostanza da Diodoro, le Storie di Polibio, ciò che rende possibile una disamina accurata delle modalità di elaborazione della materia proprie dello storico siceliota.
Indice testualeIntroduzione p. IX1. Tavola di concordanza dei frammenti XXXIII 2. Titoli dei capitoli XXXVI 3. Tavola di concordanza Diodoro - Polibio XXXVII Commento storico al Libro XXXI 1 Strumenti e Bibliografia 249 Indice dei nomi di persona 289 Indice dei nomi geografici ed etnici 293 Indice delle cose notevoli 297 Indice delle fonti letterarie 299 Indice delle fonti epigrafiche, numismatiche e papiracee 307 Biografia dell'autoreAlberto Gandini (Pavia, 1985) è dottore di ricerca in Storia antica, con un titolo conseguito in cotutela tra l’Università di Pavia e l’Université de La Rochelle. I suoi interessi si concentrano sulle problematiche inerenti alla storiografia frammentaria, sulla storiografia greca di età romana, sulla storia diplomatica del mondo ellenistico e greco-romano. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.