Ricettario dei luoghi immaginari
![]()
€ 16,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
|
Attenzione. Questo libro contiene una zuppa di demone, un’omelette di drago, dita di mago, hamburger di dinosauro e perfino un cocktail di sangue fresco. Tutti (molto) commestibili, ovviamente con l’indicazione di come sostituire le introvabili uova di drago e altri ingredienti immaginari. Il fatto è che, come colleziona letture, Alberto Manguel fin da ragazzino raccoglie, sperimenta e inventa ricette e qui unisce entrambe le passioni facendoci sedere a tavola con i suoi personaggi preferiti, sullo sfondo dei luoghi letterari più fantasiosi di sempre. Partiamo così per un grand tour di antipasti, primi, secondi e dessert, senza dimenticare salse e bevande, per ognuno dei quali ci fornisce dosi e istruzioni dettagliate e l’assicurazione di aver provato e gustato personalmente ogni ricetta. Di portata in portata, facciamo tappa nel Bengodi di Boccaccio, al Jurassic Park di Crichton, nella Babele di Borges, nel Paese di Oz, a Shangri-La, nell’Ultima Thule, e via nelle storie più belle della letteratura. Vogliamo assaggiare la torta di compleanno degli Hobbit della Contea? O il nettare di sole del Flauto Magico? La salsa al burro che costò cara al gigante Scassanaso nelle Avventure di Pantagruele? O le crocchette preferite da Sancio, il fedele scudiero di don Chisciotte? Ora possiamo, con un godimento non solo culinario ma anche della nostra immaginazione letteraria, perché, come chiosa Manguel, «sotto ogni forma e foggia, dagli elaborati banchetti di Atlantide al più frugale pasto di Robinson Crusoe sull’isola, tutto il cibo (come ci racconta la letteratura) è essenzialmente la prova della nostra umanità condivisa». Biografia dell'autoreAlberto Manguel (1948) è scrittore, saggista, traduttore e critico, ma preferisce definirsi soprattutto un appassionato lettore di libri. Nato a Buenos Aires, ha vissuto in molti paesi del mondo, da Israele (dove suo padre era ambasciatore) alla Francia, dalle Isole del Pacifico al Canada, a New York. Oggi vive a Lisbona, dove dirige il Centro di lettura internazionale. Mentre, giovanissimo, lavorava in una libreria di Buenos Aires, conobbe Jorge Luis Borges, ormai cieco, che gli chiese di leggere per lui ad alta voce: fu l’inizio di una lunga amicizia, raccontata da Manguel nel suo Con Borges (2004). Tra gli altri suoi titoli tradotti in italiano: Una storia della lettura (1997), Diario di un lettore (2006), Una storia naturale della curiosità (2015), Vivere con i libri (2018). Con Vita e Pensiero ha già pubblicato Mostri favolosi (2020) e l’ebook Il sentimento di sé (2020) e ha curato la prefazione al libro di R.L. Stevenson, Sermone di Natale e altri scritti religiosi (2019).
Articoli che parlano di Ricettario dei luoghi immaginari:
Aperitivo letterario nei luoghi immaginari
(Eventi)
In occasione di Bookcity, venerdì 18 novembre un aperitivo in compagnia di Alberto Manguel e Andrea Kerbaker.
Il gusto di mescolare realtà e fantasia
(Eventi)
In occasione di Bookcity, dialogo su letteratura e cucina con Alberto Manguel, Anna Prandoni e Alessandro Zaccuri.
|
|||||||||
|
|||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |