La Facoltà di Scienze Politiche della Università Cattolica 1989-2010
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo volume presenta la Facoltà di Scienze Politiche della Università Cattolica (FSPUC) nei 21 anni accademici (dall’a.a. 1989-1990 all’a.a. 2009-2010) durante i quali l’Autore ne è stato Preside. Accenna anche a periodi antecedenti e in particolare a quelli che iniziano nel 1976. Non si tratta dunque della storia della Facoltà dalle sue origini ma di quella di un suo più recente periodo con limitati accenni ad alcuni momenti storici che l’hanno caratterizzata. Tra questi si ricorda un dato emblematico: dal 1936 al 2010 la Facoltà ha avuto solo quattro presidi (nell’ordine di successione Marcello Boldrini, Francesco Vito, Gianfranco Miglio, Alberto Quadrio Curzio) ma ha espresso ben due Rettori dell’Università Cattolica (Francesco Vito e Lorenzo Ornaghi) sui sei in totale che l’Ateneo ha avuto, oltre al fondatore Agostino Gemelli. Il volume ha tre tonalità: quella di documentazione organica sulla Facoltà nei 21 anni citati; quella sull’attività accademica per la sua valenza formativa; quella sui paradigmi ai quali l’Autore ha cercato di improntare la sua attività di Preside nel configurare la struttura accademico-didattica della Facoltà. A quest’ultimo proposito sono presentati i paradigmi: «3c» (convinzioni, conoscenze, competenze); «3i» (istituzioni, internazionalizzazione, interdipendenza); «ISE» (Istituzioni, Società, Economia); «3s» (sussidiarietà, solidarietà, sviluppo) ai quali l’Autore ha dedicato anche vari altri studi. Con questo volume l’Autore si augura di aver dato un contributo a documentare il passato per far sì che il presente e il futuro possano tenerne conto per apportare a una Facoltà, che ha delle belle tradizioni radicate nell’interdisciplinarietà, ulteriori miglioramenti.
Biografia dell'autoreAlberto Quadrio Curzio è professore emerito di Economia Politica alla Università Cattolica, Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche e Vice Presidente della Accademia Nazionale dei Lincei, Direttore della Rivista «Economia Politica, Journal of Analytical and Institutional Economics», da lui fondata nel 1984 con Il Mulino. Dal 1976 al 2010 è stato professore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Scienze Politiche della Università Cattolica e Preside della stessa Facoltà dal 1989 al 2010. Qui ha anche fondato nel 1977 e diretto fino al 2010 il Centro di ricerche in analisi economica e sviluppo economico internazionale (CRANEC). In precedenza aveva insegnato alla Università di Cagliari e dal 1968 alla Università di Bologna dove è diventato professore straordinario dal 1972 e Preside della Facoltà di Scienze Politiche. È stato: Presidente della Società Italiana degli Economisti e dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere; membro del Reflection Group della UE on the Spiritual and Cultural Dimension of Europe dal 2002 al 2004; membro del Comitato 10 del CNR in rappresentanza degli economisti dal 1977 al 1987; Presidente del Consiglio Scientifico delle Lezioni Paolo Baffi della Banca d’Italia e Presidente della Commissione giudicatrice del concorso di assegnazione delle Borse di studio della Banca d’Italia «Donato Menichella». È autore di molte pubblicazioni in edizioni nazionali e internazionali. Ha ricevuto il premio Saint Vincent per l’economia e altri 11 premi. Nel 2000 ha ricevuto la medaglia d’oro dal Presidente della Repubblica per i Benemeriti della Scienza e della Cultura. Attualmente è Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Edison e della Fondazione Centesimus Annus. Membro del Consiglio Generale di Aspen Institute Italia. È altresì membro in Consigli di Amministrazione, Direttivi o Strategici di varie Fondazioni tra le quali ricordiamo Balzan, Collegio Carlo Alberto, Eni-Enrico Mattei, Italia Cina, Raffaele Mattioli. |
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.