L'Archivio della Scuola di formazione sindacale del Centro studi Cisl di Firenze
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
Fondato nel 1951, un anno dopo la costituzione della Confederazione italiana sindacati lavoratori, il Centro studi nazionale di Firenze ha rappresentato la più concreta manifestazione delle intenzioni del primo segretario generale della Cisl, Giulio Pastore, e del direttore dell’Ufficio studi confederale, Mario Romani, di contribuire alla crescita culturale del mondo del lavoro e alla formazione di una nuova classe dirigente per il sindacato e per l’intero paese, nel nome della giustizia sociale. Nei suoi primi vent’anni di attività, sotto la guida di tre direttori (B. De Cesaris, V. Saba e S. Costantini) il Centro studi ha messo a punto un progetto culturale e formativo sostenuto dalla sperimentazione di formule didattiche originali e dall’apporto di apprezzati docenti nelle varie discipline dell’uomo. L’archivio del Centro studi, ora depositato presso l’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «M. Romani» nella sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, testimonia l’intensità e la qualità di questa esperienza, unica nel campo della formazione degli adulti. L’accesso alle carte conservate nelle 160 cartelle riferite al ventennio 1951-1971, già facilitato dalla schedatura informatica, si può ora avvalere di questa versione a stampa dell’inventario, così da integrare le potenzialità di entrambi i supporti, a vantaggio dei ricercatori e di tutti coloro che, in specie tra gli uomini del sindacato, alimentano interessi di studio e di conoscenza sulla rappresentanza del lavoro nell’Italia di metà Novecento.
Biografia dell'autoreAldo Carera, ordinario di Storia economica, insegna Storia economica, Storia del lavoro e Storia delle relazioni industriali nelle Facoltà di Economia e di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Direttore dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «M. Romani», presidente della Fondazione Giulio Pastore e dell’Associazione BiblioLavoro, coltiva interessi di studio su temi di storia economica e sociale in età contemporanea, di storia del lavoro e del sindacato, di storia economica del turismo. Tra le pubblicazioni recenti: Allievi sindacalisti. Formazione e organizzazione al Centro studi Cisl di Firenze (1951-1952), 2007; (a cura) Opere sociali e responsabilità d’impresa. Casi e temi nel Novecento, 2009; (a cura), Per una comunità educante. La formazione e la didattica, in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, vol. IV, 2010; Le regole e le cure delle sete (1809-1812). Segmenti e tappe del ciclo produttivo nella Lombardia occidentale, «Archivio storico lombardo», vol. XVI (2011); I cattolici per lo sviluppo economico italiano. Gli anni Cinquanta, in Mazzolari e il cattolicesimo prima del Concilio Vaticano II, a cura di G. Vecchio e D. Saresella, 2012. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.