Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza
![]()
€ 25,00
|
Coscienza e autorità, religione e libertà, rinnovamento e tradizione: alcuni tra i principali interrogativi
posti da Frederick Denison Maurice (1805- 1872) sono tuttora al centro del dibattito filosoficoantropologico ed etico-politico. Maurice, sacerdote anglicano, a lungo professore di teologia e filosofia morale a Londra e a Cambridge, focalizza la sua riflessione sui concetti di conscience, social order e divine order, confrontandosi con alcuni dei pensatori più significativi dell’epoca, come J. Bentham, A. Comte, J.S. Mill, H. Mansel e J.H. Newman.
Dopo aver ripercorso gli anni della formazione di Maurice, il volume esamina a fondo i suoi scritti,
mostrando come il punto di confluenza delle diverse problematiche filosofiche, religiose e
sociali, di cui essi si occupano, sia reperibile nella questione della natura e del dinamismo della
coscienza: in aperta polemica con il soggettivismo razionalista e lo scetticismo empirista di certa
modernità, Maurice rivendica alla coscienza un’apertura oggettiva e una capacità veritativa, che ne
fanno il fulcro dell’identità personale e il fondamento della moralità, individuale e sociale.
Biografia dell'autoreAlessandra Gerolin è stata visiting doctoral student a Cambridge e ha conseguito il dottorato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è attualmente assegnista di ricerca in Storia della filosofia. Si occupa del pensiero inglese tra Otto e Novecento, con particolare riguardo alle tematiche antropologiche ed etico-politiche. Ha pubblicato un volume su Lord Acton (Persona, libertà, storia. Studio su Lord Acton, Vita e Pensiero Milano 2009). Collabora con il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica e con il Centre of Theology and Philosophy dell’Università di Nottingham. |
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".