Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza
![]()
€ 25,00
|
Coscienza e autorità, religione e libertà, rinnovamento e tradizione: alcuni tra i principali interrogativi
posti da Frederick Denison Maurice (1805- 1872) sono tuttora al centro del dibattito filosoficoantropologico ed etico-politico. Maurice, sacerdote anglicano, a lungo professore di teologia e filosofia morale a Londra e a Cambridge, focalizza la sua riflessione sui concetti di conscience, social order e divine order, confrontandosi con alcuni dei pensatori più significativi dell’epoca, come J. Bentham, A. Comte, J.S. Mill, H. Mansel e J.H. Newman.
Dopo aver ripercorso gli anni della formazione di Maurice, il volume esamina a fondo i suoi scritti,
mostrando come il punto di confluenza delle diverse problematiche filosofiche, religiose e
sociali, di cui essi si occupano, sia reperibile nella questione della natura e del dinamismo della
coscienza: in aperta polemica con il soggettivismo razionalista e lo scetticismo empirista di certa
modernità, Maurice rivendica alla coscienza un’apertura oggettiva e una capacità veritativa, che ne
fanno il fulcro dell’identità personale e il fondamento della moralità, individuale e sociale.
Biografia dell'autoreAlessandra Gerolin è stata visiting doctoral student a Cambridge e ha conseguito il dottorato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è attualmente assegnista di ricerca in Storia della filosofia. Si occupa del pensiero inglese tra Otto e Novecento, con particolare riguardo alle tematiche antropologiche ed etico-politiche. Ha pubblicato un volume su Lord Acton (Persona, libertà, storia. Studio su Lord Acton, Vita e Pensiero Milano 2009). Collabora con il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica e con il Centre of Theology and Philosophy dell’Università di Nottingham. |
|
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.