L'identità esposta
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo libro presenta un itinerario di riflessione in cui il tema della cura diventa l’occasione per ripensare la condizione umana che fa da sfondo e anche da fondamento dell’agire medico contemporaneo. Dalla raffigurazione della morte di Socrate, con cui Platone ci consegna la relazione di cura come philia, passando attraverso il mito heideggeriano di cura, la foucaultiana ‘cura di sé’, ma anche, più in filigrana, la pecora malaticcia e il mito della ‘grande salute’ nietzscheani, il testo di Alessandra Papa pone a tema il corpo vulnerabile come paradigma delle relazioni e primo valore della persona, sempre esposta al fraintendimento, all’abbandono o all’incomprensione. Nel dialogo con i temi dell’ethics of care e con le sollecitazioni sviluppate nei Disability Studies, il testo propone una rilettura dei limiti procedurali e formali con cui la medicina oggi guarda alla figura del paziente, e cioè, in ultima analisi, dell’uomo, di cui dovrebbe essere la custode. Grazie a una comprensione filosofica dell’azione di cura, descritta anzitutto come impegno nei suoi aspetti etico-sociali, ma anche politici, si auspica che la medicina, rifondata ontologicamente, e con gli strumenti che la filosofia le mette a disposizione, possa finalmente giungere alla costruzione teoretica di modelli relazionali efficaci che non sacrifichino la persona umana di volta in volta al principio normativo, o a un modello di comprensione empirico-naturalista, o matematico. Ossia di poter realizzare modelli etici relazionali che ripensino l’umano oltre l’accidentalità della malattia e coltivando forme di empatia e di capacità solidale ispirate ad autentici valori bioetici. Biografia dell'autoreAlessandra Papa insegna Filosofia della Persona, come docente a contratto, nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha conseguito il dottorato in Bioetica, collabora come ricercatrice alle attività del Centro di Ateneo di Bioetica e ha partecipato al progetto FIRB Gen-etica. Studiosa di Hannah Arendt, a cui ha dedicato vari testi a partire dal saggio giovanile del 1993, Hannah Arendt. Per una filosofia della vita, presentato da Elisabeth Young-Bruehl. Le sue ricerche attualmente sono orientate verso le tematiche della cura e della corporeità. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: maggio 2018Seconda ristampa: gennaio 2020
|
||
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |