Tu sei il mio nemico
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Dall’Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo di Hannah Arendt, attraverso i contributi di Jacques Derrida e di Carl Schmitt, Alessandra Papa offre un interessante percorso filosofico dedicato al tema dell’inimicizia come relazione interpersonale e come ‘luogo’ teorico della politica e della cittadinanza. Un itinerario in cui, attraverso un dialogo e un confronto con molte voci del pensiero classico e della contemporaneità, si profila, con accenti innovativi, la questione antropologica come domanda sull’identità dell’uomo, cioè come discorso che interpella ognuno di noi in quanto artefice e preda delle dinamiche dell’ostilità, del conflitto, della guerra. Da Antigone che, per seppellire il cadavere del fratello, in nome della pietas, viola la legge della città, diventando così una nemica del potere, fino alle dinamiche della distruzione fisica del nemico che nelle logiche totalitarie istituisce il terribile segreto su cui fondare l’identità della politica, il volume ci introduce a una fenomenologia della vittima e del carnefice quale spaccato della condizione umana. Di fronte a un ‘altro’ che diventa segno di una minaccia reale o fittizia alla nostra identità, la vera sfida è quella di impedire che ogni forma di inimicizia degeneri in una violenza totalitaria che ci impedisca di cogliere il valore dell’umano come terreno su cui fondare un mondo comune e una polis accogliente. In fondo, in ogni nemico c’è, al contempo, un altro e noi stessi.
Biografia dell'autoreAlessandra Papa, docente di Filosofia, collabora come ricercatrice alle attività del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica di Milano, e ha partecipato al progetto FIRB Gen-etica. Studiosa di Hannah Arendt, a cui ha dedicato diversi lavori, è autrice di Nati per incominciare. Vita e politica in Hannah Arendt (Vita e Pensiero, 2011) e di vari saggi, tra cui: Genealogia e umanizzazione della cura, in A. Pessina, a cura di, Paradoxa. Etica della condizione umana, Vita e Pensiero, 2010; Tecnicizzazione della nascita e vita frozen. La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt, «Medicina e morale», 2012, 2; Il malato e il nemico. Questioni etiche e antropologiche nell'uso sociale della medicina, «Medicina e morale», 2012, 4. Attualmente le sue ricerche sono orientate verso le tematiche della cura e della corporeità.Informazioni aggiuntivePrima ristampa: ottobre 2018 |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".