Mondo disponibile e mondo prodotto
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Rudolf Pannwitz (1881-1969) è una delle più complesse, ma spesso sottovalutate figure intellettuali dell’area germanofona, autore linguisticamente sapido di una bibliografia enorme e poliedrica, il quale ha raccolto in vita la stima di personalità tra le più importanti del panorama culturale europeo. Né si può trascurare una biografia contrastata, sofferta, eccentrica, che solo nella sua ultima fase (coincidente con il secondo dopoguerra) consentirà una sistemazione matura del pensiero. Questo volume ricostruisce compiutamente per la prima volta la dottrina filosofica pannwitziana; quella filosofia che per autodichiarazione risulta essere la categoria cui appartiene ciò che di più importante la sua persona ha espresso. La formulazione definitiva coincide col grande dittico della maturità – costituito dalle opere Der Aufbau der Natur e Das Werk des Menschen – che introduce la distinzione fondamentale tra mondo disponibile e mondo prodotto.
Ma Pannwitz è anche un grande europeo. Particolare attenzione è allora riservata alla sua filosofia politica, il cui carattere profetico è in alcuni passaggi sorprendente, e che prospetta soluzioni che anticipano in modo appassionato e vibrante i capisaldi del dibattito a venire. In prima traduzione italiana con originale tedesco a fronte viene proposto in appendice il testo Aufgaben Europas, una relazione pubblica tenuta da Pannwitz nel 1955. Biografia dell'autoreAlessandro Gamba (1975) è ricercatore e professore aggregato di Storia della filosofia presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per Vita e Pensiero ha pubblicato In principio era il fine. Ontologia e teleologia in Nicolai Hartmann (2004). È redattore del bimestrale «Vita e Pensiero». |
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".