Guglielmo di Ockham
![]()
€ 21,00
|
Una monografia che penetra la novità del pensiero di Ockham filosofo teologo politico (1280-1349 c.).
Il Venerabilis Inceptor è l’iniziatore della «via moderna»: rifiuta il realismo moderato, abbandona la teoria del concetto come immagine, elabora il primo sistema completo di gnoseologia concettualista e vede nel concetto il «segno naturale» della realtà. Motivi che paiono anticipare la dottrina dell’intenzionalità propria della scuola fenomenologica contemporanea.
La rigorizzazione della metafisica e, al suo interno, della teologia razionale porta ad una reimpostazione dei rapporti fede-ragione e ad un ridimensionamento della psicologia razionale e dell’etica. Un metodo nuovo, il «rasoio di Ockham», per studiare la natura garantisce l’attenzione costante al dato empirico e si pone sulla via della scienza moderna.
Le radici francescane della speculazione ockhamistica risaltano soprattutto nelle opere politiche, dove il Venerabilis Inceptor elabora un modello avanzato di società: per l’ordinamento civile non esistono soluzioni prestabilite, ma spetta all’uomo individuare, di epoca in epoca, le forme migliori di convivenza. Discorso sociologico, quindi, che garantisce l’uso attuale del filosofo.
Biografia dell'autoreAlessandro Ghisalberti, ordinario di Storia della filosofia medioevale presso l’Università Cattolica di Milano, è autore di studi, specialistici sulla scolastica del basso medioevo. Ha pubblicato un’antologia di testi ockhamistici tradotti e commentati (Ockham, Scritti filosofici, rist. 1991), una Introduzione a Ockham (rist. 1991), una monografia su Giovanni Buridano dalla metafisica alla fisica (rist. 1992) e la traduzione italiana del commento di Buridano al trattato Del cielo di Aristotele (Buridano. Il cielo e il mondo, 1983). Ha inoltre curato l’edizione di testi dei secoli XIII e XIV e ha ripercorso i principali nodi tematici dell’incontro tra il pensiero filosofico classico e la teologia cristiana nel volume Medioevo teologico. Categorie della teologia razionale nel medioevo (1990). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.